Uovo L

È proprio vero che in cucina le cose più semplici sono sempre le più buone, e a volte anche le più sorprendenti. L’uovo all’occhio di bue è un classico ma allo stesso tempo resta una ricetta non proprio facile da realizzare come si deve. Sbagliare un uovo all’occhio di bue è più facile di quanto si pensi. 

Le uova all’occhio di bue rappresentano un salvacena ideale, un pasto veloce che si adatta a estate e inverno, un piatto gustoso quanto semplice che per alcuni rappresenta una colazione proteica e sana per iniziare al meglio la giornata. Le uova sono un ingrediente semplice, versatile e molto gustoso. Si possono preparare in tantissimi modi diversi, ognuno con il proprio sapore inconfondibile e tutto dipende in gran parte dal tipo di cottura che si predilige. 

Vediamo insieme come preparare un uovo all’occhio di bue perfetto adatto a diversi momenti della giornata e in grado, con la sua semplicità, di regalare grandi soddisfazioni. 

Gli ingredienti dell’uovo all’occhio di bue

  • 2 uova
  • sale qb
  • olio di semi/ una noce di burro (per la cottura)
  • pepe nero qb

I segreti dell’uovo all’occhio di bue perfetto

Dette anche uova al tegamino, le uova all’occhio di bue si chiamano così perché il tuorlo al centro dell’albume bianco richiama alla mente un grande occhio, grande come quello di un bue. Si tratta di uova solitamente cotte in tegame con olio o burro e insaporite a piacere con sale e pepe. La particolarità dell’uovo all’occhio di bue è che il tuorlo tende a restare piuttosto crudo e si rompe per dare al piatto una consistenza più cremosa. 

Proprio per questo motivo è indispensabile scegliere uova che siano freschissime e soprattutto biologiche. Si possono rompere direttamente in padella antiaderente oppure all’interno di una ciotola per rimuovere gli eventuali residui di guscio, inoltre in questo modo il tuorlo resterà ben saldo.

La soluzione migliore per non appesantire il piatto di sapore è optare per un olio di semi o d’arachidi, che resta neutro e leggero. Il burro è un’alternativa gustosa per la colazione. Assicuratevi che il pentolino sia ben antiaderente per non rischiare di far attaccare l’uovo. 

Un altro segreto di cottura consiste nello scaldare bene l’olio in padella e poi, una volta versate le uova, abbassare la fiamma considerevolmente. Se si desidera avere delle uova all’occhio di bue perfette si può optare per un coppapasta. Ne esistono di varie forme e dimensioni, e spesso risultano un buon aiuto per impiattare l’uovo in maniera impeccabile. Ricordatevi: l’uovo è cotto quando l’albume diventa bianco e non serve utilizzare il coperchio, altrimenti il tuorlo si copre di una patina bianca. 

I segreti dell’uovo all’occhio di bue sono diversi: 

  • uova rigorosamente fresche e biologiche; 
  • spezie e condimenti adeguati;
  • accompagnamento.

Vediamo quindi insieme come prepararle al meglio. 

Come scegliere le uova fresche

L’ingrediente di base delle uova all’occhio di bue sono, ovviamente, le uova quindi è bene che queste siano il più fresche possibile. Come dicevamo, il tuorlo resta in gran parte crudo e spesso si raccoglie facendo una buona scarpetta; quindi, deve essere buono e di qualità. Per sapere se le uova sono fresche ancor prima di cuocerle il consiglio è romperle in un piatto prima di metterle in padella, in questo modo potrete controllare la consistenza dell’albume, che deve essere gelatinoso e trasparente: più il bianco è liquido meno l’uovo è fresco. 

In ogni caso, nell’uovo di supermercato l’Unione Europea ha apposto una cifra che indica il tipo di allevamento, 0 per la produzione biologica e 3 per quella in gabbia e 2 per l’allevamento a terra. A seguire troverete le lettere che indicano il paese di provenienza, e poi le tre lettere del comune di allevamento e due lettere per la provincia di quel comune. 

Infine, troverete tre cifre che riportano il codice identificativo dell’allevatore. Scegliere le giuste uova vi aiuterà a mangiare in modo sano e soprattutto ad avere un piatto gustoso. 

Le spezie per l’uovo all’occhio di bue

Come abbiamo già detto per l’olio, l’uovo all’occhio di bue non richiede spezie o odori troppo forti. L’ideale sarebbe utilizzare a fine cottura un pizzico di sale e del pepe macinato fresco. 

Meglio non mettere il sale prima della cottura perché farebbe coagulare il tuorlo e il pepe diventa amarognolo in cottura. Alcuni preferiscono mettere una fettina di formaggio sul tuorlo appena prima della fine della cottura per rendere l’uovo un po’ particolare. 

Per rendere ancora più particolare questa ricetta potete provare a insaporirla con il Texas Rub di Alimenta, un mix di sale di Volterra, spezie ed erbe aromatiche di altissima qualità, pensato e messo a punto per dare sapore a tutte le preparazioni culinarie.

Servire l’uovo all’occhio di bue

Se avete usato un coppapasta vi basta sfilarlo con delicatezza quando l’albume è bianco ed ecco che avete un uovo perfettamente in forma da mettere sul piatto. All’uovo basta accompagnare delle verdure ma non dimenticatevi una bella fetta di pane casereccio, magari anche tostato con olio d’oliva per rendere la scarpetta un’esperienza più completa. 

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear