recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|12 calamari, sale q.b., olio extravergine di oliva|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
Immagine di calamari griglia L

Tipologia

SECONDI PIATTI

Difficoltà

FACILE

Ingredienti per 4 persone

12 calamari                         Sale q.b.                        Olio extravergine di oliva

Introduzione

I calamari alla griglia sono una ricetta estremamente semplice da fare, una preparazione che dà onore a un prodotto ittico di qualità. Per avere dei calamari perfetti, però, occorre seguire poche semplici regole che permetteranno a questi molluschi di avere una consistenza morbida e di essere gustosissimi. Ma partiamo dalle basi: ecco come scegliere i calamari.

Come capire se i calamari sono buoni?

Ovviamente se state pensando di cucinare i calamari alla griglia dovrete accertarvi che siano freschissimi. Per valutare la bontà dei calamari controllatene l’aspetto. La pelle deve essere ben attaccata alle carni, che devono risultare turgide e lucide. Il colore deve essere tra il bianco latteo e il violaceo. I tentacoli devono essere ben sodi e presentare le ventose. Chiaramente il calamaro deve avere un buon odore di mare.

Come cuocere i calamari senza farli indurire?

Esistono due modi per cucinare i calamari senza farli indurire. Una modalità è quella di stracuocere le carni del calamaro per far perdere tutta la tenacità. È questa la tipologia che si usa per i calamari ripieni, quelli in umido con i piselli o le minestre con calamari. L’altra, di contro, prevede una cottura rapidissima ad alte temperature in modo da far scottare i molluschi lasciandoli morbidissimi. Questa seconda opzione è quella utilizzata nei calamari alla griglia.

Come preparare i calamari alla griglia

1

Come prima cosa occorre pulire i calamari. Se non siete esperti fatelo fare al vostro pescivendolo di fiducia, altrimenti armatevi di pazienza e di un coltello e procedete con questo passaggio. Tirate i tentacoli tenendo il calamaro per la testa e in pochi istanti avrete eliminato le interiora.

2

Togliete la bocca con un coltello affilato avendo cura di non separare i tentacoli. Eliminate l’osso interno utilizzando il coltello e prestando attenzione a non tagliarvi. A questo punto potete scegliere se eliminare la pelle o tenerla, si tratta di un’operazione abbastanza laboriosa che consigliamo a chi è dotato di particolare manualità.

3

Lavate accuratamente i calamari e praticate dei piccoli tagli sulla superficie con la punta del coltello. Noi consigliamo dei taglietti paralleli orizzontali. Questa operazione serve a non far arricciare i molluschi durante la cottura. Una volta terminato questo passaggio, tenete i calamari da parte.

4

Se intendete cucinare i calamari alla griglia sul fornello, procuratevi una piastra e fatela diventare rovente. Posizionate un calamaro alla volta e cuocete per 2 minuti e mezzo per lato. Fate in modo che la piastra non perda calore durante la cottura regolando la fiamma. Trascorso il tempo togliete i calamari dal fuoco e portate subito in tavola.

5

Per cucinare i calamari alla griglia, ungeteli con pochissimo olio e assicuratevi che la griglia sia rovente. In questo caso, soprattutto se state utilizzando la carbonella, cuocete i calamari 2 minuti per lato e servite subito. Ricordate di aggiungere un filino di olio a crudo ma soprattutto di salare i calamari prima di mangiarli. Scegliete un sale in fiocchi affumicato per un tocco non convenzionale.

Cosa abbinare ai calamari alla griglia?

Potete servire i calamari alla griglia con un’insalata di stagione arricchita da frutta secca o semi, altrimenti accompagnateli con un contorno ricco come le patate al forno o quelle saltate in padella. I calamari possono essere protagonisti anche di una grigliata mista di pesce. La loro cottura rapidissima li rende perfetti anche per una cena dell’ultimo minuto da preparare velocemente e da gustare in compagnia.
Se intendete preparare una salsa, potete propendere per una citronette aromatizzata con erbe aromatiche. Per realizzarla vi occorrerà un olio extravergine dal fruttato delicato, un trito di erbe aromatiche, mezzo spicchio di aglio tritato molto finemente e del succo di limone. Inserite tutto in una ciotola e con una forchetta o una frusta fate emulsionare la salsa. Aggiungete in ultimo un pizzico di sale e versate con delicatezza sui molluschi.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear