recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|1 tomino, 2 fette di silano, 1 scamorza, 2 fette di caciotta romana, 2 fette di fontina, 1 treccia di mozzarella|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
formaggio griglia LARGE

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

FACILE

Le grigliate sono sempre un’occasione di incontro e convivialità; se volete presentare qualcosa di diverso dalla carne e cercate un’alternativa stuzzicante da abbinare alle classiche verdure, potete provare con i formaggi alla griglia. La prima domanda da porsi, quindi, è: qual è il tipo di formaggio da grigliare adatto allo scopo che vi permetterà di portare in tavola una vera e propria prelibatezza? Sicuramente, sono adatti alla cottura su griglia o piastra quelli a pasta dura o semidura, facendo però attenzione che non siano troppo stagionati perché la stagionatura toglie la parte umida al formaggio, mentre in questo caso serve una pasta filata. Ecco alcuni consigli utili sulle diverse tipologie di formaggi da fare alla griglia.

Ingredienti

1 tomino2 fette di silano2 fette di fontina
2 fette di caciotta romana1 scamorza1 treccia di mozzarella

Come preparare il formaggio alla griglia

Quali sono le caratteristiche che deve avere un formaggio per poter essere cotto alla griglia? Innanzitutto, deve essere consistente, in modo che non si sciolga, avere una pasta dura che non si squagli sulla griglia. Tra quelli più gettonati ci sono ci sono il tomino, che ha una pasta interna che si scioglie facilmente ma allo stesso tempo una crosta morbida che gli impedisce di squagliarsi. In questo caso bisogna fare attenzione alla temperatura della piastra per evitare che l’interno fuoriesca.

Anche la scamorza è adatta alla cottura sulla piastra o al forno, così come il cacio stagionato, e la provola. In quest’ultimo caso si può scegliere anche tra la versione bianca e quella affumicata. Di seguito le indicazioni per grigliare i sei tipi di formaggio diversi, senza dimenticare che al termine della cottura, tutti possono essere conditi con una salsa a piacere. Noi vi consigliamo la Texas Garlic #fuorigriglia di Alimenta, a base di maionese con verdure come peperoni e cipolle, e spezie come curcuma e aglio nero delicato.

Tomino alla griglia

Quando si pensa al formaggio grigliato il pensiero va subito ai succulenti tomini fatti di pasta morbida all’interno e crosta più dura all’esterno. Per fare i tomini grigliati perfetti, bisogna fare attenzione ai tempi di cottura e alla temperatura della piastra. Per cuocere i tomini, infatti, la brace non deve essere troppo accesa, l’ideale sarebbe metterli sulla piastra a fuoco quasi spento, per dargli la possibilità di grigliarsi senza squagliarsi o, peggio ancora, bruciarsi.

Scamorza alla griglia

La scamorza, bianca o affumicata che sia, una volta tolto il cappio che si usa per appenderla, può essere spaccata a metà e messa direttamente sulla griglia. Anche in questo caso, le parole d’ordine sono fuoco lento e pochi minuti di cottura.

La treccia di mozzarella alla griglia

Potrebbe sembrare impossibile, invece la treccia di mozzarella può essere cotta sulla graticola; l’importante è prenderne una abbastanza grande, tagliarla a metà e metterla sulla brace per pochissimi minuti sulla brace quasi spenta.

Caciotta romana alla griglia

Tagliate un paio di fette di caciotta romana, dello spessore di almeno un centimetro e mettetele sulla griglia: appena notate le classiche righe giratela. Serviranno pochi minuti per portare a tavola una vera prelibatezza, da condire a piacere con aceto balsamico o una salsa a base di verdure.

Il silano alla griglia

Tagliate a fette il silano togliendo un minimo di crosta esterna e mettetele sulla piastra. Una volta cotte, potete condirle a piacere, oppure lasciarle al naturale, visto il sapore deciso del formaggio.

Fontina alla griglia

La fontina, lo dice il nome stesso, si presta a essere cotta. Tagliatela a fette e togliete la crosta più esterna, quindi disponete le fette sulla griglia. Vi basteranno pochissimi minuti e la fontina grigliata sarà pronta.

Per dare più gusto alla ricetta, ogni formaggio grigliato può essere avvolto, per esempio con una fetta di prosciutto o di speck, che non solo preserverà il formaggio da eventuali bruciature, ma donerà quel gusto croccante in più che farà letteralmente andare in visibilio tutti i vostri commensali!

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear