- Secondi
- 2255 visualizzazioni

- Secondi
- 2255 visualizzazioni

Tipologia
SECONDI

Difficoltà
MEDIA
Il pesce spada è un pesce dal sapore deciso e dalla carne soda, ideale per essere cucinato in vari modi. Tra le preparazioni più semplici e amate c’è il pesce spada al forno o in padella, una ricetta che con pochi ingredienti riesce a esaltare al meglio le qualità di questo pesce. Il suo sapore delicato ma ricco lo rende perfetto per una cena leggera e gustosa, sia in estate che in inverno, quando si cerca un piatto fresco e sano ma al tempo stesso ricco di sapore. Il pesce spada al forno o in padella è diventato una delle preparazioni più popolari nelle cucine italiane, soprattutto nelle regioni costiere come la Sicilia, la Calabria e la Campania, ma la sua versatilità lo ha fatto apprezzare in tutto il mondo.
In questo articolo vedremo come preparare il pesce spada al forno o in padella, con una ricetta facile da seguire, che affonda le sue radici nella tradizione mediterranea.
Ingredienti
4 tranci di pesce spada (200/250 gr ca. l’uno) | 2 spicchi d’aglio | Olio extravergine di oliva q.b. |
1 limone (succo e scorza grattugiata) | Sale q.b. | Peperoncino q.b. |
1 rametto di rosmarino o timo fresco | Pepe nero macinato q.b. | |
1 cucchiaino di capperi sotto sale | Prezzemolo fresco tritato (per guarnire) |
Introduzione
Il pesce spada è uno dei pesci più emblematici del Mediterraneo, conosciuto per la sua carne compatta e saporita. Questo pesce, che può raggiungere dimensioni impressionanti (fino a 4-5 metri di lunghezza), è stato da sempre un alimento fondamentale per le popolazioni costiere, grazie alla sua abbondanza e al suo valore nutrizionale. La tradizione di cucinare il pesce spada è antica e legata soprattutto alle regioni del sud Italia, dove il pesce viene pescato con metodi tradizionali e consumato in una varietà di piatti, dalle grigliate alle cotture in padella o al forno.
La preparazione del pesce spada al forno o in padella si è diffusa soprattutto grazie alla sua semplicità: una cottura rapida che conserva il gusto delicato del pesce, rendendolo perfetto per piatti leggeri ma gustosi. In Sicilia, ad esempio, è un piatto tipico delle tavole estive, spesso accompagnato da un contorno di verdure fresche o insalate.
Nonostante il pesce spada sia un piatto tipico del Mediterraneo, il suo consumo è oggi diffuso anche in altre parti del mondo, specialmente nelle cucine dell’Asia e degli Stati Uniti, dove è apprezzato per la sua carne consistente, ideale per essere cotta alla griglia, in padella o al forno.
Prodotti correlati

Come cucinare il pesce spada al forno o in padella
La preparazione del pesce spada al forno o in padella è estremamente semplice e veloce. Si può scegliere il metodo più adatto ai propri gusti, a seconda degli strumenti che si hanno a disposizione e del tipo di cottura che si desidera ottenere. Ecco le due opzioni di preparazione.
1
Preparazione del Pesce Spada
Per prima cosa, assicurarsi che il pesce spada sia fresco e di alta qualità. I tranci di pesce spada devono avere una carne soda e compatta. Se si utilizza il pesce fresco, fare attenzione a rimuovere eventuali spine, utilizzando utensili adeguati e performanti come il coltello filettato di Alimenta, e a tamponare la carne con della carta assorbente per eliminare l'umidità in eccesso. Se preferite, chiedere al proprio pescivendolo di preparare i tranci già pronti per la cottura.
Prima di cuocere, condire i tranci di pesce con un po' di sale, pepe e il succo di limone. Lasciar marinare per circa 10 minuti. Questo aiuterà a insaporire la carne e a renderla ancora più gustosa. Per un sapore ancora più intenso e corposo, aggiungere alla marinatura dei mix specifici per insaporire il pesce, come lo Speciale Barbecue Fish Rub di Alimenta, con erbe aromatiche e sale di Volterra.
2
Pesce Spada in Padella
La cottura in padella è una delle più rapide e consente di ottenere un pesce spada dorato e saporito.
- Fase 1: In una padella ampia, scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati e, se gradito, un rametto di rosmarino o timo per un tocco aromatico. Far soffriggere l’aglio a fuoco medio fino a quando non diventa dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
- Fase 2: Aggiungere i tranci di pesce spada nella padella. Cuocere per circa 3-4 minuti per lato, in modo che la carne si dori bene. Non cuocerlo troppo a lungo per evitare che diventi asciutto: il pesce spada deve restare morbido e succoso all’interno.
- Fase 3: Durante la cottura, si può aggiungere il succo di limone rimanente, i capperi (se lo si desidera) e un pizzico di peperoncino per dare un po' di piccantezza. Quando il pesce è pronto, servirlo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
3
Pesce Spada al Forno
La cottura al forno è un altro metodo ideale per il pesce spada, che consente di mantenere la carne tenera e umida, oltre a permettere una cottura uniforme.
- Fase 1: Preriscaldare il forno a 180°C (350°F). Ungere una teglia con un filo di olio extravergine di oliva e adagiare i tranci di pesce spada.
- Fase 2: Condire il pesce con sale, pepe, il succo di limone, l’aglio tritato finemente e qualche rametto di rosmarino o timo. Si può anche aggiungere qualche oliva nera o cappero per arricchire il sapore.
- Fase 3: Coprire la teglia con un foglio di carta stagnola e cuocere per circa 20-25 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura, si può rimuovere la carta stagnola per far dorare il pesce. Se si vuole aggiungere un tocco di croccantezza, si può anche accendere il grill del forno per un paio di minuti alla fine della cottura.

Conclusione
Il pesce spada al forno o in padella è una preparazione semplice, sana e ricca di sapore, perfetta per chi cerca un piatto gustoso ma leggero. Grazie alla sua carne soda e compatta, il pesce spada si presta a diverse modalità di cottura, ma sia al forno che in padella il risultato finale è sempre delizioso. L’aggiunta di aromi come limone, aglio, rosmarino e capperi conferisce al piatto un profumo avvolgente e un sapore fresco e mediterraneo.
Questa ricetta, facile e veloce da realizzare, è ideale per un pranzo in famiglia, una cena informale o anche per un’occasione speciale. Inoltre, è un piatto che può essere personalizzato in base ai propri gusti, aggiungendo ad esempio olive, pomodorini o altre verdure di stagione.
La storia del pesce spada e la sua presenza nelle cucine italiane lo hanno reso un piatto iconico della dieta mediterranea, simbolo di freschezza e qualità. Con questa ricetta, anche voi potrete portare sulle vostre tavole un piatto ricco di tradizione e sapore, facile da preparare e capace di soddisfare ogni palato.