recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|500 grammi di costolette d'agnello, 7 cucchiai di olio di oliva EVO, prezzemolo ed erbe aromatiche q.b., 1 spicchio d'aglio, succo di un limone q.b., sale q.b., pepe nero q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
costolette agnello L

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Ingredienti

500 grammi di costolette d’agnello7 cucchiai di olio di oliva EVOPrezzemolo ed erbe aromatiche q.b.
1 spicchio d’aglioSucco di un limone q.b.Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Introduzione

Sono un must per ogni grigliata con gli amici e i parenti, le costolette di agnello sono gustose e invitanti, soprattutto se cotte alla perfezione. Le costolette restano un piatto veloce da preparare, perfette per l’estate, per le occasioni speciali e anche tutto l’anno e si compongono di due ingredienti fondamentali: la carne, quella buona e pregiata, scelta in maniera oculata, e una salsa fatta come si deve. 

Le erbe aromatiche e la salsa donano alle costolette un gusto davvero particolare e permettono alla carne di non risultare troppo stopposa e secca. Infine, a rendere le costolette una pietanza tanto amata da grandi e piccoli è infine la cottura sulla griglia, in grado di esaltare il sapore di questa gustosa carne. Se vi viene l’acquolina solo al pensiero è il momento di passare alla ricetta. Andiamo alla scoperta di tutti i segreti per realizzare delle costolette di agnello alla griglia davvero impeccabili. 

La preparazione delle costolette di agnello

1

Il primo segreto per la preparazione di questo piatto risiede essenzialmente nella scelta della carne. Anche gli chef più esperti consigliano prodotti freschi che non siano stati sottoposti a congelamento. 

2

In alternativa, potete optare per costolette congelate ma è bene lasciarle in frigo per lasciarle sbrinare lentamente, preservando in questo modo il più possibile la struttura della carne ed evitando in questo modo la perdita di umidità. 

3

Meglio optare per costolette di agnello: l’età dell’animale si capisce dal colore del grasso che per l’agnello è bianco e per le pecore più anziane tende al giallo. Le costolette di agnello saranno quindi più tenere e gustose. Se necessario, potete procedere alla rimozione di cartilagine ed eventuali eccessi di grasso che impediranno alla carne di risultare succulenta al punto giusto. Per servire 4-5 persone basta circa un chilo di carne circa. Ora passiamo a un’altra fase fondamentale della preparazione delle costolette di agnello: la marinatura. 

La marinatura

Lo step fondamentale della cottura delle costolette di agnello alla griglia è sicuramente la marinatura della carne che contribuirà a rendere il processo di cottura più veloce e la carne più morbida. La marinatura delle costole dura dalle tre ore ai 60 minuti a seconda del tempo a disposizione e dalle dimensioni dei pezzi. Inoltre, se la carne proviene da un animale più vecchio è bene passare più tempo in marinatura. Anche la cottura dipende in gran parte dalla grandezza delle costolette e dal tempo trascorso in marinatura, per questo motivo la fase di preparazione è così fondamentale e può variare da 1 alle 3 ore. Una marinatura classica può essere preparata con: 

  • succo di limone, come parte acida di precottura;
  • olio d’oliva;
  • pepe nero macinato fresco;
  • erbe aromatiche;
  • aglio.

La marinatura va preparata in un recipiente o una casseruola in terracotta o ceramica, evitando l’alluminio che altera il sapore del sugo di marinatura. A questo punto bisogna immergere le costolette completamente nella marinatura preparata e potrete tenere la casseruola in frigo o in un luogo fresco per qualche ora. Se volete evitare il fai-da-te per quanto riguarda la marinatura, potete optare per le marinature già pronte, come quelle di Alimenta, da utilizzare per insaporire la carne previa cottura, oppure provare i RUB Alimenta, insaporitori a base di spezie, sale e zucchero usati prima della cottura per dare gusto e far caramellare la carne in cottura. Ricordatevi di non esagerare con gli insaporitori per non compromettere il sapore della carne: le erbe e la marinatura servono per esaltare il sapore della materia prima e non devono coprirne il sapore.

La cottura alla griglia

La cottura delle costolette di agnello alla brace sarà davvero molto più veloce di quanto pensiate. Bastano infatti tre minuti per lato se la griglia è ben posizionata e rovente. Quindi è bene iniziare ad accendere la brace per tempo. Se desiderate spennellare altra marinatura sulle costolette durante la cottura preparate un’altra emulsione e non riutilizzate quella precedente poiché è stata a contatto con la carne cruda. Non cuocete troppo la carne che, essendo piuttosto sottile e magra, rischierebbe di diventare secca e vanificare i vostri sforzi. 

Il sale va aggiunto a fine cottura, quando la carne è ancora calda e si scioglierà mentre lo servite, esaltando il sapore succulento di questo strepitoso piatto. Potete servire con altra salsa preparata a parte, aceto balsamico, insalata, pomodorini e pane casereccio a piacere. Oppure potrete optare per cuocere sulla stessa griglia dei peperoni, melanzane e zucchine servite con sale e un filo d’olio d’oliva per rendere il pasto davvero completo e saziante, nonché particolarmente gustoso. 

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear