recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|2 orate da circa 500 gr ciascuna, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 2 rametti di timo, 1 limone, sale e pepe q.b., 2 rametti di rosmarino, 2 foglie di alloro, olio evo q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
orata alla griglia LARGE

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

FACILE

La ricetta dell’orata alla griglia

L’orata alla griglia è forse uno dei piatti di pesce più veloci e semplici da preparare. L’odore del pesce alla griglia ricorda in particolare la bella stagione, ma nulla vieta di prepararlo anche durante la stagione invernale. La differenza sarà nella tipologia del pesce: durante la stagione più fredda troverete prevalentemente orate di allevamento, mentre con la bella stagione sarà più facile trovare il pescato. Quali le differenze? L’orata pescata ha una massa muscolare più sviluppata, una carne più compatta e saporita oltre che meno grassa. Quella di allevamento, contenendo più massa grassa, avrà un tempo di cottura leggermente inferiore. Occhio perciò a seguire bene le indicazioni: di seguito tutto quello che c’è da sapere per preparare l'orata alla griglia perfetta

Ingredienti

2 orate da circa 500 gr ciascuna1 ciuffo di prezzemolo1 spicchio d’aglio
2 rametti di timo1 limonesale e pepe q.b.
2 rametti di rosmarino2 foglie di alloroolio evo q.b.

Orata alla griglia: i segreti per una cottura perfetta

L’orata è, in linea di massima, un pesce magro, consigliato a molti, anche a chi deve seguire un regime alimentare particolare. È infatti ricca di grassi monoinsaturi, di sali minerali, di fosforo, calcio e vitamine; ha un bassissimo contenuto di colesterolo ed è ricca di proteine con amminoacidi essenziali. Avendo un tempo di cottura decisamente basso, è un piatto non solo salutare ma pure semplice e veloce da preparare. Ma quanto deve cuocere un’orata alla griglia? Tra i 15 e i 20 minuti, ecco come.

Come preparare l'orata alla griglia

1

Se non lo avesse già fatto il vostro pescivendolo di fiducia, pulite l’orata eliminando innanzitutto la pinna dorsale e le pinne laterali. Aiutatevi con un coltello filettato per pesce che vi permetterà di eseguire l’operazione nel modo più semplice possibile. 

2

Lasciate pure le squame, perché avranno un duplice vantaggio: faranno da barriera alle alte temperature del barbecue e permetteranno di eliminare più facilmente la pelle dopo la cottura. Tagliate il ventre e svuotate il pesce dalle interiora, quindi lavatelo bene, dentro e fuori, sotto l’acqua corrente. Asciugate l’orata con della carta assorbente e mettetela a scolare sul lavandino. 

3

In una ciotolina preparate un composto con olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio a pezzetti e del prezzemolo finemente tritato. Spennellate l’interno dell’orata con il preparato e riempitela con gli aromi che preferite, dal rosmarino al timo, fino all’alloro e al limone.

4

Se volete dare un tocco di sapore particolare, condite l’orata con il Fish Rub di Alimenta, un mix bilanciato di sale di Volterra, spezie ed erbe aromatiche di altissima qualità, in grado di esaltare il gusto delicato del pesce. La dolcezza aromatica della cipolla, infatti, accompagnata dal gusto particolare dell’erba cipollina, dalla freschezza dell’aneto e del finocchio, legati al pepe bianco e nero e arricchiti da una nota di scorza di limone, doneranno alla vostra orata alla griglia un gusto davvero particolare che delizierà il palato dei vostri commensali.  

Orata alla griglia: i segreti della cottura

Preparate il vostro barbecue e assicuratevi che la temperatura al coperchio arrivi intorno ai 200°. L’orata, infatti, avrà bisogno di alte temperature e tempi di cottura rapidi. Prima di adagiare il pesce, ricordatevi sempre di oliare la griglia, quindi cuocete a cottura indiretta, ossia abbiate cura di allontanare le braci da sotto il pesce. I tempi di cottura dell’orata alla griglia si aggirano intorno ai 15 minuti, a seconda della grandezza del pesce. Per essere sicuri che sia arrivato il momento di toglierla, osservate l’occhio: quando questo sarà diventato biancastro e la pelle sarà abbrustolita, la vostra orata sarà pronta. Se volete essere sicuri al cento per cento, aprite le branchie e controllate che la polpa sia diventata bianca. 

Orata al forno

Se optate per un’orata al forno, la preparazione sarà la stessa: dopo averla condita, posizionate il pesce in una teglia e infornate nel forno statico già caldo a 200°. Controllate la cottura e girate il pesce dopo una decina di minuti, considerando che i tempi di cottura al forno sono decisamente più lunghi di quelli dell’orata alla griglia. Se poi vorrete ottenere la classica crosticina, azionate per qualche minuto il grill facendo attenzione a non bruciare il pesce.

Scegliete il condimento giusto

Se cercate un condimento particolare, scoprite la linea completa dei Rub Alimenta: i mix di erbe e spezie aromatiche arricchite con sale di Volterra adatti sia per la marinatura a secco che per la cottura al barbecue. Questi mix possono essere utilizzati anche al posto del sale e potrete stare sicuri che con i rub Alimenta, ogni piatto acquisterà un gusto particolare. 

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear