recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

FACILE

Se cercate una ricetta per un secondo piatto dal gusto inconfondibile e allo stesso tempo facile da realizzare, scoprite i consigli di Alimenta Italy su come preparare delle fettine alla pizzaiola perfette, proprio secondo la tradizione italiana. Il sapore del pomodoro accompagnato da aromi tutti mediterranei come origano e aglio faranno la gioia dei vostri commensali: ecco tutti i segreti per preparare un’ottima carne alla pizzaiola.

Ingredienti

400 gr fettine2 spicchi d’aglio Origano q.b.
400 gr di passata di pomodoro1 cucchiaio di olio extravergine d’olivaSale e peperoncino q.b.

Carne alla pizzaiola: una tradizione tutta mediterranea

Fettine, pomodoro, aglio e origano: gli ingredienti della carne alla pizzaiola sono pochi ma devono essere scelti in modo accurato. Come tutte le ricette mediterranee, anche le fettine alla pizzaiola non richiedono grandi doti culinarie, solo un po’ di attenzione e un pizzico di cura nella realizzazione dei passaggi. Iniziamo col dire che la passata di pomodoro, per esempio, sarebbe meglio fatta in casa, perché mantiene tutto l’aroma del pomodoro fresco; l’olio dovrebbe essere extravergine di oliva, dal gusto deciso e intenso. Ma attenzione a scegliere anche l’aglio e l’origano, perché la riuscita della ricetta dipende molto da questi due ingredienti. Per quanto riguarda infine le fettine, scegliete il manzo o meglio ancora il vitello, nel taglio punta d’anca, che vi renderà il massimo con questo tipo di condimento.

Se poi dovete contenere la quantità di sodio mantenendo però il massimo del gusto, provate Saltwell il sale marino Alimenta Italy con il 30% di sodio in meno. Preparate dunque i vostri ingredienti e mettetevi ai fornelli: le fettine alla pizzaiola saranno pronte in meno di mezz’ora!

Come preparare la carne alla pizzaiola

1

Per iniziare prendete una padella, mettete l’olio extravergine di oliva e i due spicchi d’aglio schiacciati. Fate scaldare e poi versate la passata di pomodoro, quindi fate bollire a fuoco basso per una decina di minuti (fate attenzione che non si asciughi troppo, nel caso aggiungete un cucchiaio di acqua calda, facendola magari sciacquare nel barattolo del pomodoro).

2

Quando sarà pronto aggiungete l’origano, il sale e il peperoncino e spegnete. Prendete le fettine di carne e battetele leggermente tra due fogli di carta forno; se vedete bordi di grasso, incideteli con una forbice per evitare che queste si ripieghino su se stesse.

3

Riprendete la padella del sugo, togliete l’aglio e riaccendete il fuoco, mettete dentro le fettine e cuocete per qualche minuto, quindi girate e continuate la cottura per altri 2 o 3 minuti al massimo. Spegnete, mettete le fettine alla pizzaiola in un piatto da portata, aggiungete qualche fogliolina di basilico per guarnire e portate in tavola, il successo sarà assicurato!

Carne alla pizzaiola: Curiosità e suggerimenti

Se il sughetto della carne dovesse avanzare, mettetelo da parte: il giorno dopo cuocete la pasta e ripassatela in padella con il sugo della carne alla pizzaiola, scoprirete il gusto di un primo piatto dal sapore molto mediterraneo!

Una variante molto saporita e dall’aroma tutto mediterraneo della carne alla pizzaiola è quella con capperi e olive: in questo caso non dovrete far altro che prendere dei pomodorini freschi, tagliarli e metterli in padella insieme all’aglio, quindi aggiungere al sughetto anche le olive, i capperi e una spolverata di origano. 

Chi vuole aggiungere un tocco di cremosità in più al piatto, prima di mettere le fettine in padella, può passarle nella farina. Ricordate infine che con la stessa ricetta possono essere fatti anche gli involtini o i petti di pollo. In quest’ultimo caso, per evitare che il pollo risulti un po’ stoppaccioso, il passaggio nella farina è d’obbligo. Ora che conoscete tutti i segreti e le varianti della carne alla pizzaiola, provate a realizzare la vostra ricetta personale!

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear