- Secondi
- 14711 visualizzazioni

- Secondi
- 14711 visualizzazioni

Tipologia
SECONDI

Difficoltà
MEDIA
Il brasato al Barolo è uno dei piatti più rappresentativi della cucina piemontese, una vera e propria celebrazione della ricchezza e della profondità dei sapori che questa regione del nord Italia ha da offrire. La storia del brasato risale a tempi antichi, quando la necessità di utilizzare tagli di carne meno pregiati ha portato all'invenzione di metodi di cottura lenti e prolungati, capaci di rendere tenere e gustose anche le carni più dure. Il Barolo, vino rosso robusto e aromatico, è diventato l'elemento distintivo di questo piatto, esaltandone il sapore e conferendo un tocco di eleganza.
Curiosamente, il brasato al Barolo non era originariamente destinato alle classi popolari, ma era un piatto nobile, riservato alle grandi occasioni. Con il tempo, però, è diventato un simbolo della cucina piemontese, apprezzato da tutti e preparato in diverse varianti a seconda delle tradizioni familiari. In questo articolo, ecco la nostra ricetta per preparare un perfetto brasato al Barolo.
Ingredienti
Carne di manzo (1 kg) | Barolo (1 bottiglia) | 2 cipolle grandi |
3 carote | 2 coste di sedano | 3 spicchi d’aglio |
2 foglie d’alloro | Burro (50 gr) | 2 rametti di rosmarino |
2 rametti di timo | 4 chiodi di garofano | 5 bacche di ginepro |
Sale q.b. | Pepe q.b. | Olio extravergine d’oliva q.b. |
1 cucchiaio di farina |
Introduzione
Il brasato al Barolo non è solo un piatto, ma una vera e propria esperienza culinaria che incarna l'essenza della cucina piemontese. Il Barolo, considerato uno dei vini più pregiati d'Italia, dona alla carne un sapore ricco e complesso, rendendo questo piatto una scelta ideale per le occasioni speciali. La lunga marinatura e la cottura lenta sono i segreti per ottenere un brasato perfetto, con una carne che si scioglie in bocca e un sugo denso e saporito.
Nella tradizione piemontese, il brasato al Barolo viene spesso servito durante le festività o le grandi cene familiari, accompagnato da contorni semplici ma gustosi come polenta, purè di patate o verdure al forno. Ogni famiglia ha la propria ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, che rende ogni brasato unico e speciale. Di seguito, la nostra ricetta completa.
Prodotti correlati

Brasato al Barolo: tutti i segreti per un piatto perfetto
1
Iniziate la preparazione del brasato al Barolo la sera prima della cottura. Prendete il pezzo di carne e ponetelo in una grande ciotola. Tagliate le cipolle, le carote e il sedano a pezzi grossi e aggiungeteli alla ciotola insieme agli spicchi d'aglio interi, le foglie di alloro, il rosmarino, il timo, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro.
2
In alternativa alle cipolle tritate, per una soluzione rapida ma ugualmente gustosa, è possibile utilizzare la cipolla granulare di Alimenta, dal sapore autentico e corposo. Versate l'intera bottiglia di Barolo sulla carne e le verdure, assicurandovi che il liquido copra completamente il tutto. Per aggiungere ulteriore sapore, aggiungere alla carne il pepe nero macinato di Alimenta, per un twist piccato. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per almeno 12 ore, meglio se tutta la notte.
3
Il giorno successivo, rimuovete la carne dalla marinata e asciugatela con carta da cucina. Filtrate la marinata per separare il liquido dalle verdure e dalle spezie, conservando entrambi. In una casseruola grande e pesante, sciogliete il burro insieme a un po' di olio d'oliva. Quando il burro è spumeggiante, aggiungete la carne e rosolatela su tutti i lati fino a ottenere una bella doratura. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi della carne e sviluppare sapore.
4
Una volta che la carne è ben dorata, toglietela dalla casseruola e mettete da parte. Nella stessa casseruola, aggiungete le verdure e le spezie della marinata, facendole soffriggere per qualche minuto fino a quando non iniziano a caramellarsi. Aggiungete un cucchiaio di farina e mescolate bene per creare una base che addenserà il sugo durante la cottura.
5
Rimettete la carne nella casseruola e versate la marinata filtrata. Portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco al minimo e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere il brasato a fuoco lento per circa 3-4 ore, girando la carne di tanto in tanto per assicurare una cottura uniforme. La carne sarà pronta quando sarà così tenera da poter essere tagliata con una forchetta.
6
Una volta cotto, rimuovete la carne dalla casseruola e tenetela in caldo. Passate il sugo attraverso un colino per eliminare le verdure e le spezie, quindi rimettete il sugo filtrato nella casseruola e fatelo ridurre a fuoco medio fino a ottenere una consistenza densa e vellutata. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
7
Tagliate la carne a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Versate il sugo ridotto sulla carne, guarnendo con qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco finale. Servite il brasato al Barolo caldo, accompagnato da polenta cremosa o un soffice purè di patate per completare il piatto.

Conclusione
Il brasato al Barolo è molto più di un semplice piatto: è un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni del Piemonte. La lunga marinatura e la cottura lenta sono i segreti per ottenere una carne tenera e succulenta, mentre il Barolo conferisce al piatto una profondità di sapore unica. Preparare il brasato al Barolo richiede tempo e attenzione, ma il risultato è un piatto che conquisterà i palati di tutti i commensali, trasformando ogni pasto in un'occasione speciale. Che sia per una cena in famiglia o una celebrazione, il brasato al Barolo è la scelta perfetta per portare un tocco di eleganza e tradizione sulla vostra tavola.
I prodotti che Alimenta ti consiglia: