recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Le braciole di maiale sono un taglio di carne versatile e apprezzato per il suo sapore robusto e la facilità di preparazione. Perfette per una cena veloce o per un pranzo domenicale, le braciole possono essere cucinate in diversi modi, dall’arrosto alla griglia, fino alla cottura in padella. Uno dei modi più originali e saporiti per prepararle è quello di cuocerle con la birra, un ingrediente che non solo aggiunge profondità al piatto, ma rende la carne tenera e succulenta. La birra, grazie alla sua leggera acidità e alle note aromatiche, si sposa perfettamente con il maiale, creando un piatto ricco di sapore ma semplice da realizzare.

Ingredienti

4 braciole di maiale1 bottiglia di birra chiara (33 cl)2 spicchi d’aglio
1 cipolla1 rametto di rosmarino fresco1 foglia di alloro
1 cucchiaino di senape (opzionale)1 cucchiaino di zucchero di cannaBrodo vegetale
2 cucchiai d’olio extravergine d’olivaSale q.b.Pepe q.b.

Introduzione

Le braciole di maiale alla birra rappresentano una variante gustosa e creativa di una ricetta tradizionale. Utilizzare la birra per la cottura del maiale è una tecnica antica, diffusa soprattutto nel Nord Europa, dove questo tipo di carne è ampiamente consumato. In Italia, questa ricetta si è fatta strada come un’alternativa sfiziosa alle preparazioni più classiche, portando in tavola un piatto dal gusto avvolgente e leggermente amaro, perfetto per chi ama sperimentare con i sapori. Scegliere la birra giusta è fondamentale per ottenere il giusto equilibrio di sapori: una birra bionda o ambrata, con un gusto morbido e leggermente amaro, è l’ideale per questa preparazione.

Storia delle braciole di maiale alla birra

La birra è stata utilizzata per secoli come ingrediente in cucina, particolarmente nel Nord Europa, dove è spesso usata per insaporire carni come il maiale e il manzo. L'abbinamento tra maiale e birra è perfetto grazie alle note dolci e maltate della birra, che contrastano la ricchezza del maiale e ne esaltano i sapori. Anche se la birra come ingrediente culinario ha una storia antica, la ricetta specifica delle braciole di maiale alla birra è più recente, sviluppatasi come un’alternativa moderna alle più classiche preparazioni in vino o brodo, andando anche a insaporire la carne con speciali marinature come il Rub Barbecue Pork di Alimenta, sale di Volterra, spezie ed erbe aromatiche. 

Braciole di maiale alla birra: come prepararle

1

Iniziare massaggiando le braciole di maiale con un po' di sale, pepe, rosmarino tritato e, se si desidera aggiungere un boost di sapore in più, aggiungere il mix pronto Barbecue Rub Pork di Alimenta. Questo aiuta a insaporire la carne fin dall'inizio. 

2

Se desiderate, potete aggiungere anche una punta di senape, che conferisce una leggera nota piccante alla carne. In una padella capiente, scaldare l'olio d’oliva e aggiungere l'aglio schiacciato e la cipolla tagliata a fette sottili. 

3

Quando l'aglio e la cipolla iniziano a dorarsi, aggiungere le braciole di maiale. Rosolarle su entrambi i lati a fuoco medio-alto, in modo che si formi una crosticina dorata e croccante. Quando le braciole sono ben rosolate, versare la birra nella padella. Alzare leggermente la fiamma e lasciar sfumare l'alcol. Aggiungere anche la foglia di alloro per dare ulteriore sapore.

4

Se volete una nota dolce, potete aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna, che bilancerà l'amarezza della birra.

5

Abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 25-30 minuti. Se durante la cottura la birra dovesse evaporare troppo velocemente, aggiungere un po' di brodo vegetale per mantenere umida la carne.

6

È importante controllare spesso le braciole per evitare che si asciughino troppo. Quando le braciole sono tenere e la salsa si è addensata, spegnere il fuoco. 

7

Se preferite una salsa più densa, potete rimuovere le braciole e far ridurre ulteriormente il liquido di cottura a fiamma alta per qualche minuto. 

8

Le braciole di maiale alla birra sono pronte per essere servite. Accompagnatele con contorni semplici, come patate al forno o una fresca insalata, per equilibrare il sapore robusto del piatto.

Conclusione

Le braciole di maiale alla birra sono una ricetta che porta in tavola un connubio di sapori intenso e raffinato. La birra, con la sua leggera acidità e le note aromatiche, si presta a creare una salsa deliziosa che esalta il sapore del maiale, rendendolo ancora più appetitoso. Questo piatto, pur nella sua semplicità, può diventare una portata principale perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, soprattutto se accompagnato da un buon bicchiere di birra. Sperimentare con diverse tipologie di birra o aggiungere un tocco personale alla marinatura può rendere la ricetta unica e adatta a ogni palato.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear