recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Il rollè di pollo è un piatto che si presta a essere preparato in diverse varianti, perfetto per chi cerca un piatto ricco di sapore ma allo stesso tempo leggero e gustoso. Si tratta di un petto di pollo arrotolato con un ripieno d’ingredienti scelti, che può essere cucinato sia al forno che in padella. Grazie alla sua versatilità, il rollè di pollo è diventato un classico della cucina quotidiana e delle occasioni speciali. Con un po’ di creatività, si potrà preparare un rollè che soddisfi tutti i gusti, dal più semplice e tradizionale a quello più sofisticato.

In questo articolo, vedremo nello specifico tutte le caratteristiche del rollè di pollo, la sua storia, e vi guideremo attraverso i vari metodi di preparazione per cucinarlo al meglio, sia al forno che in padella. Dalla scelta della marinatura al tipo di ripieno, fino alle fasi di cottura, scoprirete come realizzare un rollè di pollo che conquisterà tutti.

Ingredienti

1 petto di pollo intero (circa 800 g – 1 kg)Prosciutto crudo o cotto (100 gr)Formaggio com mozzarella, scamorza, o pecorino (100 gr)
Spinaci freschi (50 gr, facoltativi)1 cucchiaio di olio extravergine di oliva1 spicchio d’aglio (facoltativo)
1 rametto di rosmarino o timo fresco (facoltativo)Sale q.b.Pepe q.b.

Il rollè di pollo è un piatto semplice ma raffinato che nasce dalla tradizione di farcire la carne per renderla più saporita e succulenta. "Rollè" è infatti un termine francese che significa "arrotolato", e si riferisce alla tecnica di avvolgere la carne intorno a un ripieno. Questo piatto è una versione più leggera rispetto al classico rollè di manzo o maiale, dato che il pollo è una carne magra, facilmente digeribile e molto versatile.

La storia del rollè di pollo risale a secoli fa, ma la sua forma moderna ha preso piede soprattutto nella cucina francese e in quella italiana. Le varianti regionali sono molte: in Italia, per esempio, il rollè di pollo viene spesso preparato con ripieni di prosciutto, formaggio e verdure, mentre in Francia può essere farcito con ingredienti più sofisticati come foie gras o funghi. La sua popolarità è dovuta non solo alla bontà, ma anche alla facilità di preparazione e alla possibilità di variare gli ingredienti in base alla stagione e ai gusti.

Questo piatto è apprezzato soprattutto per la sua capacità di adattarsi a ogni tipo di occasione, sia per una cena in famiglia che per un pranzo festivo. Il pollo, essendo una carne più economica e facilmente reperibile rispetto ad altre carni, è diventato un’alternativa perfetta per creare piatti sfiziosi senza rinunciare alla qualità. Senza contare che il pollo è una carne particolarmente amata anche per le sue caratteristiche di leggerezza e versatilità. Rispetto a carni più grasse come il manzo o il maiale, il pollo offre una carne magra, povera di grassi saturi e adatta a tutti, anche a chi segue un’alimentazione più attenta alla salute. La sua carne è morbida e si presta facilmente a essere arrotolata, il che lo rende ideale per preparazioni come il rollè.

Inoltre, il pollo ha un sapore delicato che si sposa benissimo con una vasta gamma d’ingredienti per la farcitura. È perfetto per essere farcito con ricchi ripieni salati, ma anche con ingredienti freschi e leggeri, come verdure grigliate o erbe aromatiche. Grazie alla sua capacità di assorbire i sapori dei condimenti e delle marinature, il rollè di pollo diventa un piatto ricco e saporito, ma mai troppo pesante.

La cottura del pollo, infine, può avvenire in vari modi: al forno, in padella, o addirittura alla griglia. Ogni metodo di cottura offre un risultato diverso, ma sempre delizioso. Al forno, il pollo cuoce lentamente, diventando tenero e succoso, mentre in padella la crosticina che si forma all’esterno esalta il sapore della carne. In entrambi i casi, il risultato finale è un piatto che conquisterà tutti i palati.

Rollè di tacchino: ripieni e metodi di cottura

Cucinare il perfetto rollè di pollo è facile se si seguono alcune semplici ma fondamentali regole, che riguardano soprattutto dosaggio degli ingredienti e metodi e tempi di cottura. In questa guida troverete una ricetta dettagliata per cotture al forno e in padella, con anche alcuni suggerimenti per marinature e ripieni.

1

Preparazione del ripieno: è possibile scegliere fra un ripieno semplice con prosciutto e formaggio oppure aggiungere altri ingredienti come verdure, erbe aromatiche o noci per una versione più sofisticata. Se si opta per le verdure, come gli spinaci, cuocerli leggermente in padella per farli appassire e rimuovere l'umidità in eccesso.

2

Farcitura del pollo: adagiare il petto di pollo su un piano di lavoro e con un coltello affilato praticare un’incisione al centro del petto per ottenere una superficie più ampia da farcire. Prima di procedere con la farcitura, è possibile marinare la carne di pollo con una serie d’ingredienti semplici e sempre presenti in cucina, come olio, pepe e rosmarino, oppure ricorrere a mix già pronti ma di alta qualità come lo Speciale Rub Chicken di QKing, con sale di Volterra, spezie ed erbe aromatiche. Una volta eseguita l’eventuale marinatura (per la quale è consigliabile attendere un paio d’ore, o lasciare la carne in marinatura per una notte intera per un sapore più intenso), si può procedere a stendere il ripieno in modo uniforme sulla carne, quindi arrotolare il pollo su se stesso per racchiudere il ripieno all’interno. Legare il rollè con dello spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura.

3

Cottura al forno: preriscaldare il forno a 180°C. In una teglia, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e disporre il rollè di pollo. Cuocere in forno per circa 40-50 minuti, girandolo ogni tanto e spennellandolo con il suo sugo per mantenerlo umido. Si può anche aggiungere del vino bianco o del brodo in teglia per rendere il pollo ancora più succoso. Quando il rollè è ben dorato e cotto all’interno, toglierlo dal forno e lasciarlo riposare per 5-10 minuti prima di affettarlo. Servire con contorni a piacere.

4

Cottura in padella: scaldare un cucchiaio di olio in una padella ampia. Aggiungere il rollè di pollo e rosolare su tutti i lati, facendo attenzione a creare una crosticina dorata. Una volta dorato, abbassare la fiamma e coprire la padella, lasciando cuocere per circa 25-30 minuti. A metà cottura, aggiungere del brodo o un po' di vino per evitare che il pollo si asciughi. Quando il rollè di pollo è cotto, toglierlo dal fuoco e lasciarlo riposare prima di affettarlo. Servire con contorni a piacere.

Conclusione

Il rollè di pollo è un piatto incredibilmente versatile e gustoso, che può essere preparato facilmente sia al forno che in padella. Grazie alla sua carne magra e morbida, il pollo si presta a una varietà di farciture, che spaziano dal più semplice ripieno di prosciutto e formaggio a soluzioni più creative con verdure, frutta secca o erbe aromatiche. La marinatura e la scelta del metodo di cottura sono cruciali per ottenere un risultato perfetto, sia che si preferisca la crosticina dorata della padella o la morbidezza del forno. In entrambi i casi, il rollè di pollo risulterà un piatto elegante e saporito, ideale per ogni occasione. Con pochi passaggi, si può preparare un piatto che sorprenderà e soddisferà tutti i commensali.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear