recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Il fagiano è una carne pregiata e saporita, ideale per chi cerca piatti raffinati e gustosi. Questo volatile, che vive in natura o in allevamenti specializzati, è da sempre apprezzato nella cucina tradizionale e nelle preparazioni più sofisticate. Sebbene meno comune rispetto ad altri tipi di carne, come pollo o manzo, il fagiano è un ingrediente versatile che può essere cucinato in vari modi, dal forno alla griglia, fino alla cottura in umido. Scopriamo insieme i segreti culinari del fagiano e le sue peculiarità in cucina attraverso tre ricette creative per prepararlo al meglio.

Introduzione

Il fagiano è un uccello di cacciagione che ha carni magre ma succulente. La sua carne è più scura rispetto a quella del pollo, ma meno grassa e fibrosa rispetto al piccione o alla selvaggina più robusta. In cucina, il fagiano è tradizionalmente utilizzato per piatti elaborati, soprattutto durante le stagioni fredde, quando si prediligono preparazioni più ricche e intense. Questa carne è apprezzata per il suo sapore deciso e per la sua consistenza che, se cotta correttamente, risulta tenera e succosa.

La carne di fagiano può essere cucinata in vari modi, dalla cottura al forno alla griglia, dalla preparazione in umido a quella arrosto. È particolarmente adatta a marinature e ripieni che arricchiscono il suo gusto già ricco e complesso. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto per piatti da servire in occasioni speciali, ma anche per un pasto di alta classe in famiglia o con amici.

La carne di fagiano ha un sapore delicato ma deciso, con note leggermente selvatiche, che la rendono unica rispetto ad altre carni più comuni. La sua carne ha inoltre profilo gustativo che ricorda quello di altri uccelli di cacciagione, ma in modo meno pronunciato. A causa del suo sapore particolarmente raffinato, il fagiano si presta a essere cucinato con condimenti e marinature che accentuano il suo gusto, come vino rosso, agrumi, erbe aromatiche, funghi e spezie.

La sua carne, sebbene magra, è molto succulenta quando è preparata correttamente. I metodi di cottura più adatti sono quelli che ne preservano la tenerezza, come la cottura lenta, l’arrosto o il brasato. Inoltre, la carne di fagiano può essere impreziosita con salse ricche, come quelle a base di frutta, vino o fondi di cottura.

Ricetta del fagiano arrosto con erbe e vino rosso

L’arrosto di fagiano è uno dei modi più classici per cucinare questo tipo di carne. Questa preparazione esalta la carne del fagiano, mantenendola succulenta e aromatizzata grazie a una marinatura con vino rosso ed erbe fresche.

Ingredienti

2 fagiani interi2 rametti di rosmarino2 rametti di timo
3 spicchi d’aglio1 bicchiere di vino rosso4 cucchiai di olio d’oliva
1 cipollaPepe q.b.Sale q.b.
Burro (50 gr)

Iniziare preriscaldando il forno a 180°C. Nel mentre, preparare una marinatura mescolando il vino rosso, l'olio d'oliva, l’aglio tritato, il rosmarino, il timo, il sale e il pepe. Immergere i fagiani nella marinatura e lasciarli riposare per almeno 2 ore (meglio se tutta la notte in frigorifero). Se si desidera sperimentare con dei sapori inediti e dal retrogusto balsamico, è possibile aggiungere alla marinatura delle creme o dei mix già pronti con ingredienti di qualità dosati alla perfezione, come la Crema al Ginepro di Alimenta, con chiodi di garofano, pepe rosa e bacche di ginepro, da utilizzare sia per marinare la carne che come condimento. 

In una teglia da forno, adagiare i fagiani marinati e aggiungere la cipolla tagliata grossolanamente e il burro a fiocchetti. Cuocere i fagiani in forno per circa 1 ora, girandoli a metà cottura e bagnandoli con il fondo di cottura per mantenerli umidi e saporiti.

Servire i fagiani arrosto con contorni come patate arrosto o purè di castagne.

Come cucinare il fagiano in umido con funghi porcini

Una delle migliori preparazioni per il fagiano è la cottura in umido. Questo metodo permette alla carne di diventare tenera e saporita, mentre il sugo si arricchisce dei sapori della carne e degli ingredienti utilizzati.

Ingredienti

4 cosce di fagianoFunghi porcini freschi o secchi (200 gr)1 cipolla
3 cucchiai di olio d’oliva2 cucchiai di concentrato di pomodoro2 rametti di rosmarino
2 carote1 bicchiere di vino biancoBrodo di pollo (500 ml)
Sale q.b.Pepe q.b.

Se utilizzate i funghi secchi, metterli in ammollo in acqua calda per 30 minuti, quindi scolarli e tagliarli. Se si usano quelli freschi, pulirli e affettarli. In una grande casseruola, scaldare l’olio d’oliva e rosolare le cosce di fagiano fino a quando non saranno ben dorate su tutti i lati. Rimuovere le cosce e metterle da parte.

Nella stessa casseruola, aggiungere la cipolla e le carote tritate e soffriggere per alcuni minuti. Aggiungere i funghi porcini e cuocere per 5 minuti. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol, quindi aggiungere il brodo e il concentrato di pomodoro. Riportare le cosce di fagiano nella casseruola e aggiungere il rosmarino.

Coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 1,5 ore, fino a quando la carne sarà tenera e il sugo ridotto. Aggiustare di sale e pepe.

Servire il fagiano in umido con un purè di patate o una polenta morbida. Per accentuare il sapore genuino e autentico della ricetta e della carne di selvaggina, è possibile condire ulteriormente le cosce di fagiano con salse e creme apposite, a base di funghi, erbe o ricorrendo a ricette già pronte e di alta qualità come la Crema Campagnola di Alimenta, con olio di girasole ed erba cipollina.

Fagiano con ripieno di castagne e prugne: una delizia di stagione

Questo piatto raffinato vede il fagiano farcito con un ripieno dolce-salato di castagne e prugne secche, che aggiungono una ricchezza e una profondità di sapore uniche.

Ingredienti

1 fagiano interoCastagne bollite e sbucciate (150 gr)Prugne secche (100 gr)
1 cipolla piccola1 rametto di rosmarino2 cucchiai di burro
1 bicchiere di vino biancoSale q.b.Pepe q.b.

Tritare finemente la cipolla e rosolare con il burro in una padella. Aggiungere le castagne e le prugne tagliate a pezzetti e mescolare per bene. Far cuocere per 5 minuti e aggiustare di sale e pepe.

Fare un’incisione sul fagiano per creare una tasca e riempirla con il composto di castagne e prugne. Chiudere l’apertura con degli stuzzicadenti.

Adagiare il fagiano ripieno in una teglia da forno, per poi aggiungere il rosmarino e sfumare con il vino bianco. Cuocere in forno a 180°C per circa 1 ora, girando il fagiano ogni tanto e bagnandolo con il fondo di cottura per evitare che si asciughi.

Servire il fagiano ripieno con un contorno di verdure al vapore o insalata.

Conclusione

Il fagiano è una carne raffinata e versatile che, se cucinata correttamente, può diventare il piatto principale ideale per un’occasione speciale. Grazie alla sua carne delicata e saporita, il fagiano si presta a numerose preparazioni: dall’arrosto con erbe e vino rosso, alla cottura in umido con funghi porcini, fino al fagiano ripieno di castagne e prugne per un piatto ricco e originale. Sperimentando diverse marinature e ripieni, si può adattare questa carne a gusti vari e creare piatti memorabili. Con queste ricette, avrete tutti gli strumenti per valorizzare il fagiano e portare in tavola un piatto gourmet che conquisterà i vostri ospiti.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear