recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Il diaframma di manzo è un taglio di carne poco conosciuto, ma che sta guadagnando popolarità grazie alle sue qualità uniche e alla sua versatilità in cucina. Derivante dalla parte anteriore dell'addome del manzo, questo taglio si trova tra la costola e l’area dello stomaco. 

Tradizionalmente meno utilizzato rispetto ad altri tagli come il filetto o la costata, il diaframma è comunque un ingrediente fondamentale nella cucina di molte culture, e può essere cucinato in vari modi. La sua consistenza e il suo sapore ricco e deciso lo rendono perfetto per piatti al forno o alla griglia, ma la sua preparazione richiede un’attenzione particolare per esaltarne al meglio le caratteristiche. 

Il diaframma di manzo ha inoltre radici nella cucina tradizionale, specialmente nelle cucine che utilizzano tagli di carne meno pregiati ma altrettanto gustosi. In passato, i tagli come il diaframma venivano utilizzati in modo creativo per risparmiare, poiché non erano considerati pregiati come altre parti del manzo, come il filetto o la costata. 

Nel XIX secolo, quando la carne di manzo veniva venduta per intero e ogni parte doveva essere utilizzata, tagli come il diaframma venivano spesso cucinati in stufati o utilizzati per piatti di carne tritata. In molte culture tradizionali, si usavano tecniche di cottura lente, come il brasato, per rendere teneri questi tagli. Nel XX secolo, con l’evoluzione delle tecniche di cottura e l'incremento delle conoscenze gastronomiche, il diaframma di manzo ha trovato una nuova popolarità nelle cucine moderne, in particolare grazie al suo sapore ricco e alla versatilità in piatti che richiedono marinature o cotture veloci. 

Negli Stati Uniti e in altre nazioni, il flank steak è diventato un taglio molto apprezzato per la griglia e le cucine asiatiche, messicane e argentine ne hanno fatto un ingrediente fondamentale per preparazioni come gli stir-fry e le asado. In Italia, il diaframma viene talvolta impiegato in preparazioni tipiche della cucina regionale, come nella cucina toscana o in altre zone dove la carne alla griglia è molto diffusa. L'uso in cucina può variare a seconda delle tradizioni locali e della disponibilità dei tagli.

Ingredienti per la cottura al forno

Diaframma di manzo (1 kg)2 spicchi d’aglio schiacciati1 rametto di rosmarino fresco
1 rametto di timo fresco1 cipolla tagliata a fette2 carote tagliate a rondelle
1 gambo di sedano sminuzzatoBrodo di carne (500 ml ca.)1 bicchiere di vino rosso
2 cucchiai di olio extravergine d’olivaSale q.b.Pepe nero macinato q.b.

Ingredienti per la cottura alla griglia

Diaframma di manzo (1 kg)2 spicchi d’aglio schiacciati1 rametto di rosmarino fresco
2 cucchiai di salsa di soia1 cucchiaino di aceto balsamico1 cucchiaino di pepe nero macinato
1 cucchiaino di zuccheroSucco di 1 limone3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.

Il diaframma di manzo è un taglio che si distingue per la sua consistenza fibrosa e la sua texture relativamente dura, che rende necessaria una cottura lenta e prolungata per ammorbidirlo. Nonostante ciò, se preparato correttamente, questo taglio può risultare incredibilmente tenero e saporito. La carne presenta una buona marmorizzazione, ovvero delle venature di grasso intramuscolare, che la rendono più succulenta e ricca di sapore. La sua carne ha un gusto deciso e leggermente grasso, che la rende ideale per chi ama i sapori intensi.

Dal punto di vista culinario, il diaframma è spesso utilizzato in piatti come arrosti, stufati o per essere grigliato. Grazie alla sua composizione, è perfetto per essere cucinato a lunga cottura per ottenere una carne più tenera. La sua versatilità permette di essere marinato, cotto a fuoco lento, oppure grigliato o arrostito per esaltare il suo sapore ricco. L’utilizzo del diaframma di manzo è ideale per piatti che richiedono una carne dal gusto corposo, ma che necessitano anche di una preparazione accurata per ottenere la giusta tenerezza.

Come preparare il diaframma di manzo al forno

La cottura al forno è uno dei metodi più tradizionali per cucinare il diaframma di manzo, particolarmente adatto a questo taglio che necessita di tempi di cottura lunghi per risultare morbido. Quando cucinato al forno, il diaframma sviluppa un sapore più intenso grazie alla rosolatura esterna e al lento processo di cottura che permette al grasso di sciogliersi e penetrare nella carne, rendendola succulenta e tenera. 

1

Per cucinarlo, iniziare preriscaldando il forno a 180°C. Nel frattempo, preparare il diaframma di manzo, massaggiandolo con olio d'oliva, sale, pepe, aglio tritato, rosmarino e timo. Lasciar riposare per circa 15-20 minuti per far marinare la carne. In alternativa alle classiche marinature e per conferire alla carne un sapore ancora più intenso al proprio piatto, è possibile utilizzare dei rub specifici e già pronti con mix di erbe e spezie. In particolare, per la cottura al forno è ideale il blend AliRub alle Erbe di Alimenta, un prodotto in polvere che assorbe i liquidi e si trasforma in una marinatura adatta per tutti i tipi di carne, con una leggera nota di erbe aromatiche.

2

In una teglia da forno, posizionare la cipolla, le carote e il sedano come base per la carne, in modo che non tocchi direttamente il fondo della teglia e possa cuocere uniformemente. Adagiare il diaframma di manzo nella teglia sopra le verdure. Aggiungere il vino rosso (facoltativo, ma consigliato per un gusto più morbido e avvolgente) e il brodo di carne. Coprire la teglia con un foglio di alluminio per mantenere l'umidità durante la cottura.

3

Infornare per circa 1,5 - 2 ore, verificando la cottura ogni 30 minuti e aggiungendo più brodo se necessario per evitare che la carne si asciughi. Dopo il tempo di cottura, rimuovere il foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 15-20 minuti per ottenere una crosticina dorata sulla carne.

4

Servire il diaframma di manzo caldo, tagliato a fette sottili, accompagnato dalle verdure cotte nel fondo di cottura.

Ricetta per cucinare il diaframma di manzo alla griglia

La cottura alla griglia è un altro metodo che esalta la carne del diaframma di manzo, conferendole un sapore affumicato e un bel colore dorato all'esterno. Poiché il diaframma è un taglio piuttosto fibroso, la griglia è un'opzione ideale per cuocerlo rapidamente e mantenere la carne succosa all'interno. È importante marinarlo prima della grigliata per ammorbidirlo e aggiungere sapore.

1

Per preparare la marinatura è necessario mescolare olio d'oliva, salsa di soia, aceto balsamico, zucchero, aglio tritato, pepe nero, rosmarino e succo di limone, amalgamando a dovere gli ingredienti per ottenere una marinatura omogenea. Anche in questo caso, è possibile ricorrere a prodotti ad hoc, come insaporitori e rub per carne che aiutano a valorizzare il gusto della pietanza. La scelta perfetta per il diaframma di manzo alla griglia è la Crema Sweet BBQ di Alimenta, in formato liquido, dal sapore corposo e aromatico che non va a coprire il gusto naturale della carne. L’ideale, è mettere il diaframma di manzo in un sacchetto per alimenti o in una ciotola capiente e versarvi sopra la marinatura, sigillando il tutto e lasciandolo marinare.

2

Preriscaldare la griglia a temperatura alta. Togliere il diaframma dal sacchetto con la marinatura e cuocerlo sulla griglia per circa 5-7 minuti per lato, a seconda dello spessore della carne, fino a ottenere una bella crosticina esterna.

3

Una volta cotto, rimuovere dalla griglia e lasciar riposare per 5 minuti prima di affettarlo. Servire con contorni a scelta, come insalate fresche o verdure grigliate.

Conclusione

Il diaframma di manzo è un taglio di carne economico e gustoso, che, se cucinato correttamente, può risultare straordinariamente tenero e saporito. Le sue caratteristiche, come la marmorizzazione del grasso e il gusto ricco, lo rendono ideale per diverse preparazioni, tra cui la cottura al forno e alla griglia. La cottura al forno permette di ottenere una carne tenera e succulenta, mentre la griglia conferisce un sapore affumicato e croccante. In entrambi i casi, l’importante è prendersi il giusto tempo per prepararlo e marinare la carne, affinché possa esprimere al meglio le sue qualità. Con il giusto equilibrio di spezie e metodi di cottura, il diaframma di manzo può diventare il protagonista di piatti prelibati e soddisfacenti.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear