recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 gr di carne di manzo macinata, 1 uovo , Olio extravergine di oliva q.b., 150 gr di salsiccia luganega, 25 gr di parmigiano grattugiato,1 pizzico di noce moscata grattugiata, 30 gr di mollica di pane raffermo, 1 cucchiaio di prezzemolo, Sale e pepe q.b., ½ carota e ½ cipolla, 450 gr di passata di pomodoro, un pizzico di origano|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento

Tipologia

PIATTI UNICI

Difficoltà

MEDIA

La carne macinata è uno degli ingredienti principali della cucina italiana. Da Nord a Sud, viene infatti utilizzata per realizzare un’infinita varietà di ricette, che spaziano dai primi ai secondi fino a celebri piatti unici amatissimi anche all’estero. C’è il classico sugo alla bolognese, generalmente preparato con carne macinata di manzo o maiale, che a sua volta fa da base a deliziose tagliatelle al ragù, a fantastiche lasagne o ai classici timballi di pasta al forno tipici della cucina meridionale. 

Ci sono poi dei secondi piatti più semplici e facilissimi da preparare, come dei deliziosi hamburger, ottimi sia con macinato di manzo che di pollo o tacchino per un’alternativa leggera e salutare, da gustare con un saporito contorno o in succulento panino con insalata, pomodoro e salse. 

Infine, il macinato è la base per uno dei piatti più amati e diffusi della nostra tradizione gastronomica, ovvero le polpette, ma mangiare con abbondante sugo di pomodoro o in una fantastica cottura fritta, avvolte con croccante panatura di pangrattato. Partendo da un’unica base, la carne macinata permette di sbizzarrirsi con ricette di ogni genere, dagli antipasti ai secondi, tutte ugualmente gustose e amate da adulti e bambini. Dalle polpette all’hamburger, ecco consigli e ricette per cucinare al meglio la carne macinata.

Introduzione

Ci sono moltissimi modi per cucinare al meglio la carne macinata, ma prima di passare alle ricette è necessario capire le caratteristiche dei differenti mix. Il macinato più versatile e più amato nella cucina italiana è certamente quello bovino, che può essere di manzo, per un sapore deciso, o di vitello, per un gusto più dolce e una consistenza morbida e tenerissima. La carne macinata di manzo o vitello viene infatti utilizzata per moltissime ricette, in particolare quelle legate alla preparazione di primi piatti con sughi, come il ragù alla bolognese da gustare come condimento per pasta, lasagne, timballi o cannelloni. È poi consigliatissimo anche per cucinare polpette e polpettoni

C’è poi l’alternativa suina. Il macinato di maiale viene spesso scelto come variante più economica al manzo, dato il suo costo più contenuto. In quanto a sapore, anche questa carne è incredibilmente gustosa e può essere impiegata sia per piatti della tradizione nostrana che per cucinare degli ottimi hamburger in pura tradizione statunitense. 

Infine, per chi ama una cucina più leggera, c’è il macinato di pollo o tacchino, ideale come base per delle polpette da cuocere in padella o per una versione light del già citato hamburger. Tra i numerosi vantaggi culinari della carne macinata non c’è solo la sua versatilità, ma anche una facilità di preparazione che spesso limita la lista degli ingredienti a pochi e semplici elementi, come sale, pepe, formaggio e un po’ di pangrattato. Di seguito, ecco tre ricette facili e veloci per cucinare al meglio la carne macinata

Ingredienti per hamburger

Carne macinata (500 gr)Mix di erbe aromatiche q.b. Sale fino q.b
Pepe q.b.Parmigiano Reggiano q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.

Ingredienti per polpette

Carne macinata (500 gr)Uova grandi 2Grana Padano q.b.
Sale fino q.b.Pepe nero q.b.Pangrattato q.b.
Olio di semi q.b.

Ricetta per preparare hamburger di carne macinata

Preparare gli hamburger di carne macinata è semplice e veloce, e con pochi gesti e ingredienti potrete godervi un piatto ottimo e super saporito. Si inizia dalla scelta del macinato: per un gusto classico, il macinato di manzo o vitello è di certo la scelta più adatta, mentre se si prediligono sapori più intensi e sapidi, si può optare per il macinato di maiale. Infine, per gli amanti di una cucina sana e leggera, c’è il macinato di pollo o tacchino, perfetto per un pranzo rapido e ultra light. 

Per prima cosa, scegliere un macinato selezionato di alta qualità, facendosi sempre consigliare dal proprio macellaio di fiducia (un passaggio fondamentale e imprescindibile per assicurarsi un macinato ottenuto solo da tagli di prima scelta). 

In seguito, in una ciotola, unire al macinato prescelto un dose di sale e pepe nero q.b., e per un gusto ancora più corposo aggiungere un mix di aromi specifici per carne, come aglio tritato, timo o maggiorana, e amalgamare il tutto. Con le mani, prelevare una dose di composto e lavorarla fino a ottenere un hamburger dalla classica forma tonda, optando per lo spessore che più si addice ai vostri gusti (da ricordare: uno spessore più alto è ottimo per chi ama cotture al sangue, mentre quello più sottile è da consigliarsi per chi consuma carne molto cotta). In una padella, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e far rosolare l’hamburger da entrambi i lati fino a ottenere il grado di cottura desiderato. 

L’hamburger può poi essere servito con un contorno di patate fritte o di verdure al forno, oppure gustato nel classico panino con foglie di lattuga, cheddar, pomodoro e salse a piacere. 

Come preparare le polpette fritte con carne macinata

Le polpette sono di certo uno dei piatti della tradizione italiana più amati a livello internazionale. Simbolo della nostra cucina casereccia e genuina, le polpette possono essere preparate in svariati modi, dalla versione con sugo di pomodoro a quella in miniatura per condire i tradizionali timballi della cucina meridionale. 

Fra le ricette più veloci e saporite ci sono però le polpette fritte, adorate sia dai grandi che dai più piccoli! Per prepararle, si può optare fra le varietà di carne macinata sopra citate (manzo o vitello, maiale, pollo o tacchino), da scegliere in base alle proprie preferenze. In seguito, si inizia con la preparazione, facile, veloce ma dai risultati garantiti. In una ciotola, condite la carne macinata con sale e pepe q.b. e, se lo gradite, insaporite il tutto con aromi a piacere quali aglio o prezzemolo. In seguito, in una ciotola separata, sbattere le uova crude fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungete il pangrattato o il mix Ali Mix Ballerine di Alimenta e incorporatelo al macinato amalgamando il tutto. 

Mescolare il tutto e poi, con le mani, prelevare il composto e formate delle sfere compatte e omogenee, che andrà poi passato ulteriormente nel pangrattato per ottenere una panatura spessa e super croccante. 

In una padella, versare e scaldare l’olio di semi, iniziando poi a friggere le vostre polpette. Durante la cottura (che può richiedere fino a 15 per risultare omogenea ottenendo un interno morbido e una panatura croccante), assicurarsi di girare costantemente le polpette, per evitare che si brucino. Servire calde accompagnate da un contorno di verdure e da salse a piacere. 

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear