fiori

Una nuova moda in cucina: i fiori finiscono nel piatto.
Ormai sdoganati anche dai grandi chef, si è accesa nelle case di tanti italiani la passione per i fiori eduli, adatti ad accompagnare e impreziosire i nostri piatti. Alimenta ha deciso di offrire questi particolari prodotti, altamente selezionati, nel suo carnet, con ’obiettivo di regalare un’esperienza in cucina davvero inedita...e divertente! 

Fiori nel piatto: solo colore?

Ma i fiori eduli sono solo colore? Così potrebbe sembrare, perché nel senso comune i petali non hanno particolare gusto. Nulla di più sbagliato. La borragine sa di cocomero, la calendula aggiunge un po’ di aspro,  bei fiori della rucola danno un pizzico pepato… e potremmo andare avanti a lungo. Il fiore è la parte più aerea di una pianta, è la sua espressione di massima bellezza: il suo uso in cucina può avere una connessione sia con l’estetica sia con il buonumore.

FIORI COMMESTIBILI ELENCO

Attenzione però: prima di andare nel prato sotto casa a raccogliere fiori come una novella Heidi con la toque blanche occorre avere un’adeguata conoscenza dei fiori (anche visiva) e tenere presente che alcuni non solo sono di gusto pessimo, ma anche velenosi. 

Insomma, prima di cospargere di petali la vostra insalata o ingentilire con un arcobaleno di colori una frittata, verificate che i fiori che state utilizzando siano nel seguente elenco: 

  • achillea
  • aglio selvatico
  • arancio
  • basilico
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • caprifoglio
  • carota
  • centaurea
  • crisantemo
  • dente di leone
  • dalia,erba cipollina
  • fiordaliso
  • garofano
  • gelsomino
  • geranio
  • girasole
  • iris
  • lavanda
  • lillà
  • magnolia
  • malva
  • margherita
  • menta
  • mirto
  • nasturzio
  • papavero
  • passiflora
  • pesco
  • primula
  • robinia
  • rosa
  • rosmarino
  • rucola
  • salvia
  • sambuco
  • senape
  • tiglio
  • trifoglio
  • tulipano
  • viola del pensiero
  • zucca
  • zucchina

LA STORIA SI RINNOVA

Se qualcuno dei vostri commensali storcesse il naso all’idea di mangiare fiori, ricordategli che  lo sono anche i broccoli, i carciofi e i cavolfiori. I Cinesi li usano da migliaia di anni e ci sono testimonianze del loro uso da parte dei Romani. In Inghilterra, poi, nel periodo Vittoriano, le rose erano usate per una gran varietà di piatti. Anche se oggi le tendenze ci permettono di costruire abbinamenti davvero strabilianti. 

Ingredienti gustosi a tutti gli effetti ricordando che i fiori sono sì un’esplosione per gli occhi, non sottovalutate il risultato sul palato! Se utilizzati come pura guarnizione, infatti, i petali perdono tutto il loro senso. 
Ogni fiore ha profumi e aromi particolari e può conferire al piatto un sapore specifico: non si tratta solo di elementi decorativi ma di ingredienti a tutti gli effetti. 
Prima di finire nel piatto i fiori eduli vanno curati per lo scopo, evitando l’uso di prodotti fitosanitari. Trattandosi di prodotti delicati, particolare attenzione va prestata anche nel confezionamento, evitando con il lavaggio di disperdere proprietà benefiche e colore prima di arrivare in tavola.

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear