immagine di Spezie l’elenco completo e quelle da avere in cucina large

Scopri le spezie essenziali da avere in cucina

Non solo sale, aglio e cipolla: i piatti che portiamo in tavola si arricchiscono ogni giorno di più di nuovi sapori provenienti da tutto il mondo. Per questo l’elenco delle spezie da avere in cucina si allunga includendo, per esempio, curry e guacamole così come tanti altri sapori particolari provenienti dalle tradizioni territoriali del nostro Paese. Ecco allora un elenco delle spezie che non dovrebbero mai mancare in cucina e che aiutano a dare alle ricette un gusto tutto particolare.

Aglio

Le varietà di aglio sono diverse, le più comuni sono l’aglio bianco, rosa e viola. È un condimento molto utilizzato e con tante proprietà salutari; può essere reperito tutto l’anno, ma il periodo migliore per farne scorta è sicuramente all’inizio dell’estate, quando i suoi bulbi sono pieni e compatti. Può essere essiccato e conservato per tutto l’anno, oppure può essere acquistato già in forma granulare.  

Anice

L’anice può essere verde, stellato e pepato: il più conosciuto e utilizzato nella cucina italiana è quello verde. Ha sapore e aroma molto particolari, quindi va utilizzato con parsimonia sia per ricette salate che dolci. 

Cannella

Da noi questa spezia viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di ricette dolci. Nella tradizione orientale, invece, viene usata anche nelle preparazioni di piatti salati e per le carni. Può essere acquistata in polvere, facile da dosare e utilizzare.

Cardamomo

Probabilmente non è la spezia più utilizzata, ma è sicuramente quella da tenere in cucina perché capace di dare un tocco originale alle ricette. Con il suo gusto dolce e sapido al tempo stesso, il cardamomo è insostituibile per creare piatti originali.

Chiodi di Garofano

Quando si pensa ai chiodi di garofano il pensiero va inevitabilmente al vin brulè. Si tratta però di una spezia importante per dare gusto alla carne e conservare i cibi: i chiodi di garofano, infatti, hanno proprietà antiossidanti e aiutano a rallentare l’ossidazione dei lipidi.

Cipolla

Impossibile pensare a un soffritto senza cipolla: la cucina italiana fa ampio uso di questo ortaggio che può essere utilizzato fresco, oppure acquistato in forma granulare. Le varietà sono tante e si differenziano per forma, colore, periodo di maturazione e raccolta. Tra le principali troviamo:

  • bianca di maggio grossa e piatta;
  • di Giarratana;
  • cipolla Borrettana;
  • bianca di Barletta;
  • rossa di tropea;
  • ramata di Milano;
  • dorata di Parma;
  • bianca tonda di Chioggia;
  • valenciana;
  • di Certaldo.

Coriandolo

Il coriandolo generalmente, viene impiegato per condire insalate, verdure e carni. Possono essere usate sia le foglie che i frutti, quindi può essere acquistato anche in forma di granelli.

Cumino

Si tratta di una delle spezie più antiche, ha un sapore dolce e può essere utilizzato sia per la carne che per insaporire zuppe e piatti a base di legumi. Il cumino, infatti, è spesso aggiunto a vellutate e creme.

Curcuma

Il suo inconfondibile giallo dona un tocco di colore e aroma a tutti i piatti. La curcuma è la spezia alla base del curry e può essere aggiunta a qualsiasi ricetta salata; è anche nota per avere proprietà antisettiche e detox.

Maggiorana

La maggiorana è ottima per aromatizzare sia ricette a base di carni che di pesce. Può essere utilizzata anche per profumare torte salate o zuppe e frittate. Se avete foglie di maggiorana fresche, potete provare anche a preparare un pesto aggiungendo aglio, parmigiano, pinoli e olio di oliva.

Noce Moscata

Questa spezia è ricca di sali minerali e in particolare di potassio; nella tradizione culinaria italiana è associata ai cannelloni e può essere aggiunta a ricette di carne come polpette e polpettoni. 

Paprika

Della paprika esistono tre varianti: forte e piccante, dolce e affumicata. È una spezia ricavata dall’essiccazione di peperoni Ungheresi, ed è originaria del centro America. Il suo impiego più conosciuto è quello per il Gulash Ungherese.

Pepe Bianco

Dona gusto a tanti piatti, ma il suo sapore delicato è particolarmente indicato per le ricette a base di pesce e carni bianche. Può essere acquistato in granuli o in polvere.

Pepe Nero

È probabilmente la spezia più presente nelle nostre cucine. Il colore varia da nero a bianco a verde a seconda della raccolta. Il pepe nero può essere utilizzato su qualsiasi ricetta e può essere acquistato in grani o macinato.

Peperoncino

In Italia non si può fare a meno degli spaghetti aglio, olio e peperoncino; questa spezia, comunque è presente in tantissime altre ricette nostrane. Può essere impiegato fresco o secco, nelle salse, nei sughi, nelle zuppe e per condire qualsiasi ricetta, dalle verdure alle carni fino al pesce.

Prezzemolo

Sta bene un po’ ovunque, tanto da essersi guadagnato il famoso proverbio: “sei come il prezzemolo!”, per indicare qualcosa o qualcuno presente ovunque. Può essere acquistato fresco oppure in forma disidratata e utilizzato su qualsiasi piatto.

Rosmarino

Va benissimo per condire piatti di carne o pesce, indispensabile per gli arrosti, il rosmarino può essere utilizzato fresco o anche essiccato e conservato.

Timo

Foglie di timo possono essere aggiunte alle insalate o alle zuppe di legumi, su verdure grigliate e piatti a base di pesce. In realtà questa spezia dona un tocco di freschezza a molti piatti, compresi quelli di carne.

Vaniglia

La vaniglia trova largo impiego per la preparazione di dolci, soprattutto perché viene utilizzata per dare aroma alla crema. Le varietà sono molte, tra le principali ci sono:

  • Bourbon;
  • Tahiti
  • Tahitensis. 

Zafferano

Quando si cita lo zafferano il pensiero va inevitabilmente al risotto alla milanese. Questa spezia, però, può dare aroma anche a piatti a base di pesce e alle zuppe. Ma è una delle spezie più costose della terra!

Zenzero

Biscotti e non solo: lo zenzero può essere aggiunto a piatti di pesce e zuppe. Sembra anche avere proprietà benefiche per il nostro sistema circolatorio e per la digestione. 

Spezie in miscela e creme

Come aggiungere gusto alle ricette in modo semplice e veloce? Per esempio, con miscele e creme a base di spezie già pronte. Alimenta offre una vasta scelta di creme per la preparazione di carni. 

La crema di Gyros è una di queste, a base di olio di girasole e con un delicato gusto di cumino; oppure la crema con peperoni rossi creata con una particolare lavorazione che permette un’ottima tenuta sulla carne e caratterizzata da diverse tonalità di peperone dolce disidratato.

Se cercate odori e sapori primaverili, potete provare la crema primaveralime, dal delicato sapore di limone verde e piccoli marcanti di ortaggi disidratati, adatta per la preparazione di carne di pollo, maiale e pesce. Chi ama invece una delicata aromatizzazione affumicata, può scegliere la crema BBQ Smokey, caratterizzata da marcanti di paprika e adatta su carni di maiale, pollo, gratin e impasti di macinata.

Infine, per dare gusto alle vostre ricette, provate gli insaporitori per carni Alimenta: dalla panatura chicken Wings aromatizzata alla paprika dolce, alle erbe aromatiche fino al condimento per polli arrosto.

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear