recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|polpa di pomodoro 400g, peperoncino piccante 2, succo di limone 1 cucchiaio, sale q.b., cumino 5g, cipolle medie 1|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
immagine di Crema Chili L

Tipologia

SALSA

Difficoltà

FACILE

Tempo di preparazione

10 MINUTI

Ingredienti

Polpa di pomodoro (400 g)Peperoncino piccante (2)Succo di limone (1 cucchiaio)
Sale (q.b.)Cumino (5 g)Cipolle medie (1)

Introduzione

La crema chili è una salsa tipica messicana, molto utilizzata anche in Europa per ricette Tex-Mex, per accompagnare carne di manzo, di maiale, di pollo, tacos, tortillas ma anche piatti di riso e insalate. La sua piccantezza è data dal peperoncino, quindi tutto dipende dalla qualità utilizzata e dalla presenza di capsaicina, responsabile della sua piccantezza. Può essere arricchita da un po’ di zucchero, possono essere aggiunti chiodi di garofano, cannella e molte altre spezie a seconda dei gusti. Le varianti sono davvero numerose, a partire dalla versione “dolce”, che deriva dalla cucina orientale e che prevede l’utilizzo di peperoncini poco piccanti.  

La crema chili Alimenta permette di condire piatti di carne pronti valorizzandoli in trasparenza e donando loro lucentezza perché è creata con una particolare lavorazione per un’ottima tenuta sulla carne. A base di olio di girasole e d'oliva, ha un colore rosso intenso e un leggero gusto piccante, armonizzato da una miscela di spezie e un mix di ortaggi dell’antica ricetta messicana. Si sposa perfettamente a tutti i tipi di carne, in modo particolare a quella di vitella, di maiale e di pollo. Provate a preparare carne con la crema chili, il successo sarà assicurato!

Come preparare la crema Chili

1

Lavate e tagliate i peperoncini (se non volete una salsa troppo piccante togliete i semini all’interno);

Pulite e tagliate a pezzettini la cipolla;

2

Mettete peperoncino e cipolla in un frullatore insieme al succo del limone, il cumino e la polpa di pomodoro;

3

Frullate fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete il sale.

Conclusione

La crema chili si accompagna a tutte le carni da barbecue, ma è perfetta anche per i fagioli al chili, nachos e tacos. Per preparare una salsa chili decisamente piccante, può essere aggiunta la paprika e i peperoncini della varietà chipotle o habanero. Attenzione a quest’ultimo: è un peperoncino piccante da Guinness dei primati! C’è anche chi mette un pizzico di prezzemolo o aggiunge tabasco.

Per ottenere invece una salsa dolce, meglio utilizzare varietà poco piccanti come il Fresno chili, Jalapeno e Serrano.

Tra le tante varianti della crema chili, c’è anche quella senza pomodoro. In altri casi, invece, possono essere utilizzati pomodori freschi che dovranno poi essere bolliti.

Il miglior accostamento? Sicuramente chili con carne di manzo essiccata!

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear