recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|250 ml di birra chiara, Pepe q.b., 20 gr di farina 00, Burro q.b., Sale q.b., Noce moscata q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
salsa alla birra LARGE

Tipologia

SALSE

Difficoltà

FACILE

La salsa alla birra rappresenta un condimento gustoso per un secondo di carne, possa essere questa di pollo, maiale o manzo. Può essere realizzata in tante varianti: con le mele, con la senape, con il miele o anche con un mix di verdure e pomodoro. Di seguito tutte le indicazioni per preparare una salsa alla birra classica, da accompagnare alla ricetta di carne che preferite. Il consiglio, in questo caso, è di utilizzare una birra chiara, che non sia doppio malto o rossa perché potrebbe non sposarsi, per esempio, con le carni bianche. 

Ingredienti

250 ml di birra chiaraPepe q.b.20 gr di farina 00
Burro q.b.Sale q.b.Noce moscata q.b.

Salsa alla birra: come prepararla

Pollo maiale o anche arrosto di manzo: la salsa alla birra può accompagnare qualsiasi tipo di carne. Nella nostra versione, con birra chiara, la potrete abbinare molto bene con le carni bianche come il pollo o anche il tacchino. La sua preparazione non prevede particolari abilità, quindi accendete i fornelli e mettetevi al lavoro!

Il procedimento

1

Come prima cosa, se potete, mettete da parte il liquido di cottura della carne (circa 125 ml).
Mettete in una pentola la farina e il burro e cuocete a fuoco lento mescolando bene.

2

Aggiungete la birra e continuate a mescolare per far amalgamare bene il composto.
Inserite un pizzico di noce moscata e aggiustate di sale e di pepe.

3

Continuate a mescolare fino a ottenere la consistenza giusta. Aggiungete il liquido di cottura della carne, fate rapprendere un pochino e spegnete, quindi mettete in una salsiera e portate a tavola. 

Salsa alla birra per carne di maiale

Una delle varianti della salsa alla birra per carne di maiale più famose è quella con aggiunta di senape, che si abbina bene con le carni cotte alla griglia. Per realizzarla basterà della senape, dell’olio di oliva, dello zucchero di canna e qualche foglia di erba cipollina. Per prima cosa in un pentolino dovrete mettere la birra e lo zucchero di canna, quindi lasciate bollire a fuoco lento per qualche minuto per poi far intiepidire il tutto. Aggiungete la senape mescolando bene e aggiustate di sale, quindi unite l’olio e l’erba cipollina (tritata) e poi portate in tavola. 

Molto famosa anche la salsa barbecue alla birra. Prepararla è molto semplice: vi basterà versare in una ciotola la birra, del ketchup, una cipolla tritata, uno spicchio d’aglio tritato, un po’ di paprika, dello zucchero di canna, un cucchiaio di miele, dell’aceto di mele, poi mescolare ben bene il tutto. A questo punto, versateli in una pentola e mettete a cuocere: quando la salsa alzerà il bollore, abbassate la fiamma e continuate la cottura per un quarto d’ora circa, avendo cura di girare spesso per non far attaccare la salsa. Spegnete, fate raffreddare e portate in tavola per accompagnare la carne grigliata. 

Ma le varianti non finiscono qui. Per accompagnare salsicce e un contorno di patate, una ricetta facile e gustosa da preparare è quella della salsa piccante di birra e miele. In questo caso il consiglio è di ricorrere a una birra al doppio malto, che darà più corpo al sapore della salsa, addolcita dalla presenza del miele. 

Ora che conoscete tutti i segreti e le varianti della ricetta della salsa alla birra, scegliete quella che più si addice ai vostri gusti e presentatela ai vostri commensali.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear