recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|2 peperoni gialli, 300 g di pomodori, 2 peperoni rossi, 3 cipolle rosse di tropea, 2 peperoni verdi, Olio extravergine d’oliva e sale q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
peperonata LARGE

Tipologia

CONTORNI

Difficoltà

FACILE

La ricetta della peperonata

Oltre alla parmigiana e alla caponata, una delle ricette che richiama subito gli odori e i sapori dell’estate è sicuramente la peperonata. Può essere servita calda o fredda e, a volte, può essere presentata anche come piatto unico, data la sua ricchezza di ingredienti. La peperonata, inoltre, è un piatto completamente vegano se si escludono le varianti che prevedono l’aggiunta di carne o pecorino. Di seguito tutte le indicazioni per realizzare la vostra peperonata nella sua ricetta originale, semplice e veloce.

Ingredienti

2 peperoni gialli300 g di pomodori2 peperoni rossi
3 cipolle rosse di tropea2 peperoni verdiOlio extravergine d’oliva e sale q.b.

Introduzione

I modi di gustare la peperonata sono davvero tanti. Può essere servita calda o fredda come contorno, può essere conservata e poi utilizzata come salsa su bruschette calde, ma è ottima anche come condimento per una pasta corta. Se siete alla ricerca di una salsa a base di peperoni, da scoprire nel catalogo Alimenta anche la crema di peperoni, adatta per insaporire carni sia bianche che rosse, o anche per il pesce arrosto. Della peperonata esistono diverse varianti regionali, noi vi proponiamo la peperonata nella ricetta originale, con pomodori, cipolla e basilico. Munitevi allora di tutti gli ingredienti necessari e accendete i fornelli!

Come preparare la peperonata

Realizzare la ricetta della peperonata è davvero semplice. Ecco gli step principali:

1

Lavate e asciugate i peperoni, tagliateli a metà nel senso longitudinale e togliete la parte bianca interna insieme ai semi.
Tagliateli a listarelle e metteteli in una ciotola.

2

Lavate e asciugate i pomodori, quindi tagliateli in quattro pezzi e aggiungeteli nella ciotola dove avete già messo i peperoni.
Lavate e tagliate a pezzetti la cipolla di tropea e unitela ai pomodori e ai peperoni.

3

In una padella dai bordi alti versate l’olio e le verdure tagliate.
Salate a piacere e coprite con un coperchio, fate cuocere il tutto a fuoco lento per permettere alle di tirare fuori la loro acqua.

Se volete dare un pizzico di gusto in più alla vostra peperonata, aggiungete qualche pomodorino secco. I pomodorini zuccherino semisecchi di Alimenta, per esempio, sono tagliati a spicchi e miscelati con olio di girasole, spezie e aromi e donano al vostro piatto un aroma tutto particolare.

Il tempo di cottura della peperonata è, generalmente, di circa un’ora, anche se questa può variare a seconda dei gusti. Servite quindi a vostro piacimento, fredda o calda.

Le varianti della ricetta della peperonata

C’è chi preferisce aggiungere alla peperonata calda qualche foglia di basilico per richiamare gli odori della bella stagione e chi aggiunge qualche pezzo di patata. La peperonata, infatti, conosce diverse varianti regionali che vanno da quella veneta a quella siciliana. Queste le principali differenze.

La peperonata veneta oltre ovviamente ai peperoni gialli, verdi e rossi, prevede l’aggiunta di pomodori perini, uno spicchio di aglio e qualche foglia di basilico a cottura ultimata. 

Molto più ricca la versione siciliana. Oltre agli ingredienti classici, la peperonata siciliana vuole l’aggiunta di olive nere e una foglia di basilico a cottura ultimata. Esiste però anche la versione siracusana della ricetta che prevede l’aggiunta di mandorle tostate, foglioline di menta fresca, pangrattato e un cucchiaio di aceto per sfumare. 

Abbandonate l’idea del piatto vegetariano se intendete preparare la peperonata napoletana. In questa variante, infatti, è prevista l’aggiunta di carne di tacchino, di pollo e qualche pezzetto di salsiccia. Un piatto che può essere portato in tavola come secondo completo di contorno. La preparazione è semplice: basta inserire in una padella la carne, aggiungere i peperoni, l’olio extravergine di oliva e sfumare con un po’ di vino bianco. Durante la cottura si possono aggiungere delle olive nere, quindi cuocere per circa 15 minuti con un coperchio, controllando e girando di tanto in tanto.

Per rimanere in tema di secondo con contorno, un classico della cucina romana è la ricetta del pollo con i peperoni, uno dei piatti tipici, per esempio, del pranzo ferragostano. La peperonata romana va preparata con pezzetti di carne di pollo, peperoni di ogni colore, qualche spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino e una sfumatura di vino bianco. Anche in questo caso, al termine della cottura, può essere aggiunta qualche foglia di basilico.

Ora che conoscete tutte le varianti della peperonata, scegliete quella che più preferite e stupite i vostri commensali con questa ricetta. 

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear