recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|500 gr di patate a pasta gialla, Pepe nero q.b., Timo q.b., Olio extra vergine di oliva q.b., Rosmarino q.b., Erba cipollina q.b., Sale fino q.b., Salvia q.b., Paprika q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
patate griglia LARGE

Tipologia

CONTORNI

Difficoltà

FACILE

Ingredienti

500 gr di patate a pasta giallaPepe nero q.b.Timo q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.Rosmarino q.b.Erba cipollina q.b.
Sale fino q.b.Salvia q.b.Paprika q.b.

Patate alla griglia: ecco come prepararle

Avete in programma una giornata tra amici con tanto di grigliata? Di sicuro allora, preparerete bistecche, hamburger e qualche coscia di pollo da mettere sul barbecue, senza dimenticare un bel piatto di verdure grigliate. Tra zucchine, melanzane e peperoni, un posto particolare va riservato alle patate grigliate, il contorno che mette tutti d’accordo, dai più grandi ai più piccoli.

Inoltre, visto che accendete il barbecue o la griglia, potreste realizzare anche delle ottime patate al cartoccio, un altro contorno molto semplice da realizzare che si abbina a numerosissimi secondi piatti.

Se poi avete voglia di patate alla griglia anche in una giornata invernale di pioggia, di quelle che vietano l’accensione del barbecue, tenete presente che potreste cuocerle anche sul fornello della cucina ricorrendo a una bistecchiera o a una padella antiaderente. La cosa più importante è scegliere la qualità adatta. 

Noi consigliamo le patate a pasta gialle biologiche e non trattate perché per un’ottima riuscita della ricetta, queste devono essere cotte senza togliere la buccia. Infine, non dimenticate di condirle con la salsa che più vi piace; provate, per esempio la Smokey BBQ #fuorigriglia di Alimenta, la salsa a base di maionese che si abbina benissimo sulle carni e sulle verdure grigliate grazie alla sua nota affumicata e con un retrogusto leggero e piccante allo stesso tempo.

Preparazione

1

Accendete la griglia, in modo che sia ben calda al momento della cottura delle patate.
Sulla sua temperatura le idee sono diverse ma, in genere, quella consigliata è intorno ai 160°.

2

Lavate accuratamente le patate (anche se sono biologiche), asciugatele e tagliatele a fette dello spessore di un centimetro circa, lasciando come già detto la buccia.
Mettetele a bagno in acqua per almeno mezz’ora, quindi riprendetele e, senza asciugarle, mettetele sulla griglia facendo attenzione a non sovrapporre le fette. Giratele spesso, preferibilmente ogni 5 minuti per evitare che si brucino.

3

Preparate in una ciotola: olio extravergine di oliva, sale, pepe, salvia, timo, erba cipollina, paprika (e altre spezie a voi gradite come, per esempio, il curry. Per amalgamare bene, mettetelo nel microonde per un solo minuto.
Una volta cotte (quando si saranno formate le classiche righe nere), mettetele su un vassoio ampio e spennellatele con il preparato di olio ed erbe aromatiche.
A questo punto le vostre patate alla griglia saranno pronte per essere portate in tavola. 

Patate alla griglia: consigli utili

C’è chi preferisce scottare leggermente le patate prima di utilizzarle. In questo caso non ci sarà bisogno di metterle a bagno, perché una volta scottate, le passerete direttamente sul barbecue o sulla griglia. Attenzione però ai tempi di cottura, altrimenti rischiate di renderle inutilizzabili. 

Il procedimento è praticamente lo stesso: dopo averle tagliate a fette (lasciando la buccia), scottatele in acqua bollente per soli 5 minuti; quindi, scolatele e mettetele sulla griglia calda; al termine spennellate con l’olio aromatizzato a piacere o con una salsa a base di maionese. 

Per quanto riguarda il condimento, una delle varianti più utilizzate, oltre a una salsa a base di maionese, è anche la classica spruzzata di aceto balsamico.

Infine, poiché le patate grigliate vanno servite calde, sarebbe meglio evitare di conservarle e riscaldarle perché perderebbero la loro originaria croccantezza. Se però doveste avere proprio bisogno di metterle da parte, potete conservarle in frigo per un paio di giorni, ricordandovi ovviamente di riscaldarle prima di portarle in tavola.

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear