recipecottura1|scrivi qui il tempo di cottura|recipecottura recipeingredienti1|800 gr di vitello, 1 foglia di alloro, 1 spicchio d’aglio, 1,5 l di acqua, 250 g di vino bianco, 1 sedano, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cipolla, 1 carota, Pepe nero in grani q.b., Chiodi di garofano q.b., Sale fino q.b.|recipeingredienti recipeprocedimento1|scrivi qui il procedimento|recipeprocedimento
vitello tonnato LARGE

Tipologia

ANTIPASTI, SECONDI

Difficoltà

MEDIA

Il vitello tonnato è la classica ricetta da preparare per un pranzo tra amici o anche per un’occasione con parenti e familiari. Facile e semplice da realizzare, non richiede particolari doti culinarie e allo stesso tempo assicura un successo facile. È l’ideale per una cena fredda, anche se generalmente viene servito come antipasto. Le origini della ricetta del vitello tonnato risalgono al Settecento, probabilmente nella zona di Cuneo, anche se la paternità viene spesso rivendicata da altre regioni come la Lombardia, il Veneto e l’Emilia. Inizialmente non era prevista l’aggiunta del tonno, l’aggettivo indicava semplicemente “cucinato alla maniera del tonno”, ossia cucinato in modo da farlo sembrare un trancio di tonno. È durante il XIX secolo che il piatto si arricchisce di tonno: Pellegrino Artusi nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” tra le varianti di vitello ne descrive una con uso di tonno e capperi. Quella che vi proponiamo in questo articolo è la ricetta del vitello tonnato con salsa preparata senza maionese ma con tuorlo di uova sode, come vuole la tradizione. 

Ingredienti

800 gr di vitello1 foglia di alloro1 spicchio d’aglio
1,5 l di acqua250 g di vino bianco1 sedano
3 cucchiai di olio extravergine di oliva1 cipollaPepe nero in grani q.b.
1 carotaChiodi di garofano q.b.Sale fino q.b.

La ricetta del vitello tonnato

Generalmente il vitel tonnè, come viene definito spesso, è la ricetta ideale per una cena estiva. 

Per preparare il vostro vitello tonnato, chiedete al macellaio di fiducia un bel taglio di girello di fassona, che in piemontese significa appunto “di buona fattura”, quindi accendete i fuochi e iniziate la preparazione! 

Preparazione

1

Lavate le verdure, pulite la carota e tagliatela a pezzetti, stessa cosa con il sedano, tagliate la cipolla in due parti, mentre lasciate intero lo spicchio d’aglio. Prendete la carne, lavatela ed eliminate eventuali cartilagini o filamenti di grasso e mettetela in un tegame capiente.

2

Unite le verdure e lo spicchio d’aglio e aggiungete l’alloro, i chiodi di garofano e qualche grano di pepe nero.
Versate il vino bianco e l’acqua, quindi salate e aggiungete l’olio.
Accendete il fornello e fate cuocere senza coperchio.

3

In attesa che raggiunga il bollore, eliminate dalla superficie la schiuma che si formerà.
Una volta raggiunto il bollore coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 45 minuti.
Con un termometro da cucina assicuratevi, però, che la carne non superi i 65°.
Controllate e girate spesso, quindi una volta cotta, lasciate raffreddare.

4

Per la preparazione della salsa tonnata, ricordatevi di tenere sottomano 250 gr di tonno sott’olio, 4 acciughe sempre sott’olio, 3 tuorli d’uovo sodi, olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di capperi dissalati e il succo di un limone.
Una volta fredda, riprendete la carne e tagliatela a fettine molto sottili (al massimo mezzo centimetro), quindi disponetele in un vassoio e versate sopra la salsa tonnata. 

Consigli utili per servire il vitello tonnato

Lasciatevi da parte qualche cappero, qualche rondella di carota e una fogliolina di prezzemolo.

Una volta disposte le fette su un piatto da portata o un vassoio copritele con la salsa tonnata e sbizzarritevi a decorare con i capperi, le carote e le foglioline di prezzemolo.

La comodità del vitello tonnato è che può rimanere in frigo anche due giorni dentro un contenitore coperto ermeticamente; può quindi essere preparato anche il giorno prima. Il consiglio è di lasciare la salsa tonnata a parte, in modo da mescolarla bene prima di spalmarla ed evitare così quella patina di colore più scuro che si forma dopo un giorno di conservazione. 

Infine, lasciate da parte il brodo di cottura della carne: potreste cuocerci un risotto e così, in un colpo solo, avrete primo e secondo per una cena completa!

Leggi anche...

Ordina online

Spedizione in 24-48 ore

Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 120€+IVA

100% Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza

Supporto Alimenta

Contatta il nostro Servizio Clienti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiungi al comparatore.
clear